L'itinerario di visita è dedicato ai due castelli: San Miniato, il colligiano, roccaforte imperiale ed Empoli, emporio sul fiume Arno.
Partendo da un episodio storico che vede contrapposta la ghibellina San Miniato in odio alla vicina Repubblica fiorentina, scopriremo i luoghi e i personaggi di questa avventura diventata leggendaria grazie al poema giocoso "La presa di San Miniato" del medico poeta empolese Ippolito Neri. Nel poema eroicomico si favoleggia la conquista della città imperiale da parte degli empolesi con l’impiego di capre, impresa fantastica che viene festeggiata ogni anno ad Empoli in occasione del Corpus Domini con il tradizionale volo del ciuco. Una tradizione secolare raccontata da zio Paperone a Paperino dalla Walt Disney oltre che dallo scrittore Carlo Collodi nel "Romanzo in Vapore da Firenze a Livorno".
Inizieremo la nostra visita dal cuore di queste città entrambe rappresentate da due delle più belle chiese romaniche in Toscana: la “rossa” in stile romanico valdelsano Santa Maria Assunta e Genesio (il pantheon cittadino di San Miniato) e la bella collegiata di Sant' Andrea ad Empoli, in marmo bianco e verde, unico esempio di romanico fiorentino al di fuori dell'ambito urbano di Firenze.
Durante il nostro tour cittadino, scopriremo altre storie di campanilismi e sodalizi, che legano queste città da oltre 1000 anni. Usciremo dalle mura dei castelli e ripercorreremo attraverso le testimonianze artistiche dedicate alla memoria nelle strade, piazze, e musei, episodi che vedono impegnati due gruppi di artisti amici nella ricostruzione delle due cittadine in seguito agli eventi bellici del ‘44.
Il tour può essere personalizzato in base alle necessità del gruppo e prevedere anche solo la visita di uno dei due centri.
Il costo a persona per la visita è di 40 Euro per un minimo di 3 persone e un massimo di 15. L'itinerario è adatto anche ai bambini (gratuito fino ai 10 anni).
Servizio di visita guidata fino alle tre ore per ogni tour di mezza giornata
Il costo dei biglietti per il Palazzo Comunale a San Miniato e per il Museo del Vetro ad Empoli sono esclusi.
Possiamo effettuare la prenotazione in base alle regole di contigentamento previsto
L'itinerario, che in ogni caso può essere personalizzato sulla base delle necessità e dei tempi a disposizione, è diviso in due parti:
In caso di mancata presentazione al luogo e all’ora dell’appuntamento, di rinuncia e variazioni di programma comunicati con meno di 48 ore di preavviso il cliente è tenuto al pagamento della tariffa concordata
Parcheggio Piazza Dante, Piazza Dante Alighieri, San Miniato, PI, Italia
Dal 29 aprile 2021 al 31 gennaio 2022
Sito Web
Mail: giusy.mastroberti@gmail.com
Tel. +393881116711