
Archeo-Trekking a Siena
Un trekking urbano che vi permetterà di scoprire posti insoliti e di conoscere la città con altri occhi
Siena, città misteriosa perché fatta a chiocciola, con le vie attorcigliate l’una sull’altra, ci attende sotto le torri e una luna enorme. È la città d’Italia rimasta più intera: una città del Medio Evo.
(Guido Piovene)
Da sempre il Medioevo è stato considerato un’epoca buia ma questo mito ormai è sfatato, Siena ne è una prova e ha vissuto il suo massimo splendore durante il basso Medioevo: una città florida che pullula di mercanti e banchieri, di pellegrini che percorrono la Francigena per raggiungere la città santa; di botteghe di artigiani e di artisti come Duccio di Buoninsegna, Simone Martini, Pietro e Ambrogio Lorenzetti; di opere pubbliche e religiose come Palazzo Pubblico, la Cattedrale e lo “Spedale” del Santa Maria della Scala.
Queste tracce del suo glorioso passato sono famose in tutto il mondo. Tuttavia ci sono tracce ancora esistenti ma poco conosciute, nascoste tra i mattoni e le pietre della città: tracce di antiche case-torri, castellari, porte di accesso alla città che raccontano la presenza, in un passato ancora più lontano, di re, vescovi, santi e cavalieri.
Luoghi che hanno ospitato lunghe battaglie, ribellioni, morti violente e gesta di eroi. Segni della storia che si possono ancora vedere ma che si celano in angoli poco frequentati o di cui, pur passandoci tutti i giorni, ti accorgi solo se hai un occhio attento, eppure sono lì da secoli a lottare contro il tempo, la memoria e l’uomo.
Dettagli:
- Durata: 4 ore
- Lunghezza percorso: 5 km
Radioline incluse
Munirsi di:
- Scarpe comode da ginnastica
- Mascherina di protezione individuale
- Gel disinfettante
- K-way e ombrello in caso di brutto tempo
- Preferibili dispositivi auricolari personali
e no show