Un itinerario che ci permetterà di conoscere i contrasti e la bellezza di questa valle e le sue alture.
Andremo alla scoperta del borgo della Briglia e delle sue radici storiche con le numerose testimonianze di archeologia industriale, le ciminiere e il villaggio fabbrica Ottocentesco.
Saliremo tra gli uliveti arrivando alla frazione di Savignano, ai piedi del Monte Maggiore della Calvana.
Percorreremo un bellissimo tratto fluviale sul Rio la Nosa, tra “bozzi” e “spugni”, concrezioni di travertino di colore giallastro che contrastano con l’alberese predominante, prima di percorrere l’antica mulattiera che ci porterà a visitare Case Lavacchio e arrivare a Foce ai Cerri sotto il Monte Cagnani.
Raggiungeremo il paese abbandonato di Parmigno, con il suo caratteristico sentiero nella natura e la rurale Chiesa di Santo Stefano, prima di incamminarci verso Fabio e concludere il nostro percorso di nuovo a La Briglia.
Tutto ciò che non è citato in "Servizi inclusi"
La guida si riserva il diritto di apportare variazioni all’escursione per garantire la sicurezza del gruppo, o di annullare l’escursione in caso di maltempo e/o allerta.
Piazza Giuseppe Mazzini, La Briglia, PO, Italia
Sabato 18 giugno 2022
dalle
Sito Web
Mail: info@landscapewalkingtours.com
Tel. +39 3480359096