Skip to content
Badia a Passignano, Tavernelle Val di Pesa
Photo © Mirella
Photo © Mirella

Barberino Tavarnelle

Chiese, borghi e pievi tra Val d'Elsa e Val di Pesa

Barberino Tavarnelle si trova in una felice posizione tra la Val d’Elsa e la Val di Pesa. Siamo nel cuore del Chianti, non lontano da Firenze, in una Toscana non troppo affollata e ricca di angoli nascosti e pieni di fascino. Il Comune è stato istituito il 1° gennaio 2019 mediante fusione di Barberino Val d'Elsa e di Tavarnelle Val di Pesa.

Cosa vedere a Barberino Tavarnelle

La storica Barberino conserva intatta la sua struttura medievale, con le due porte d’accesso (la Fiorentina e la Senese) e delle torri difensive verso la valle del Drove. La nascita del borgo risale ai primi decenni del Duecento, avvenuta in seguito alla distruzione di Semifonte a opera dei Fiorentini. Fu proprio la posizione di crinale, da spartiacque tra la Valdelsa e la Val di Pesa, a spingere i fiorentini a utilizzare il borgo contro i feudatari alleati dell’Impero. Non lontano, ancora oggi, si possono ammirare le affascinanti rovine dell’antico centro.

Una volta qui vale poi certamente la pena di visitare, isolata nelle campagne ma poco distante dal centro di Barberino, la bella Basilica di Sant’Appiano spesso indicata come la più antica del Chianti è fra le più belle chiese Romaniche della zona. La Chiesa di Santa Maria a Marcialla cela invece un interessante mistero: uno degli altari laterali è sovrastato da quello che tradizionalmente è considerato un affresco giovanile di Michelangelo. In effetti qualche forma può far pensare al grande artista e, a infittire il mistero, sotto a una lastra di marmo dell’altare, si nota una sigla che riporta intrecciate le lettere MBF, per alcuni vero e proprio acronimo del giovanile del Michelangelo Buonarroti Fiorentino.

Tavarnelle, invece, un tempo luogo di sosta lungo la via Regia, si fa notare per un certo numero di chiese e pievi ricche di opere d’arte. Incontriamo, per esempio, la chiesa di Santa Lucia al Borghetto - convento francescano del Duecento che ospita un’Annunciazione di Neri di Bicci - oppure, nella frazione di Morrocco, la Chiesa quattrocentesca di Santa Maria del Carmine e la pieve romanica di San Pietro in Bossolo. Nella canonica della pieve è allestito anche un museo di arte sacra, che conserva opere provenienti dalle chiese dei piccoli nuclei abbandonati, come una serie di tavole eseguite nel 1473 da Neri di Bicci.

Ma quello che probabilmente è l’highlight della zona è l’imponente Badia a Passignano, fondata nel 1049 dai monaci dell’ordine vallombrosano. Immersa nella campagna, da fuori è molto simile a una fortezza; all’interno vanno ricordati gli affreschi del Passignano (1601) nella cappella maggiore della chiesa e soprattutto l’Ultima Cena affrescata da Domenico e Davide Ghirlandaio (1476-77), nel refettorio del monastero.

Meritano poi certamente una visita San Donato in Poggio, borgo medievale, il rinascimentale Palazzo Malaspina, la pieve romanica di San Donato e il Museo Emilio Ferrari di cultura contadina, dove è possibile ripercorrere la storia del mondo rurale chiantigiano.

La storica Barberino conserva intatta la sua struttura medievale, con le due porte d’accesso (la Fiorentina e la Senese) e delle torri difensive verso la valle del Drove. La nascita del borgo risale ai primi decenni del Duecento, avvenuta in seguito alla distruzione di Semifonte a opera dei Fiorentini. Fu proprio la posizione di crinale, da spartiacque tra la Valdelsa e la Val di Pesa, a spingere i fiorentini a utilizzare il borgo contro i feudatari alleati dell’Impero. Non lontano, ancora oggi, si possono ammirare le affascinanti rovine dell’antico centro.

Una volta qui vale poi certamente la pena di visitare, isolata nelle campagne ma poco distante dal centro di Barberino, la bella Basilica di Sant’Appiano spesso indicata come la più antica del Chianti è fra le più belle chiese Romaniche della zona. La Chiesa di Santa Maria a Marcialla cela invece un interessante mistero: uno degli altari laterali è sovrastato da quello che tradizionalmente è considerato un affresco giovanile di Michelangelo. In effetti qualche forma può far pensare al grande artista e, a infittire il mistero, sotto a una lastra di marmo dell’altare, si nota una sigla che riporta intrecciate le lettere MBF, per alcuni vero e proprio acronimo del giovanile del Michelangelo Buonarroti Fiorentino.

Tavarnelle, invece, un tempo luogo di sosta lungo la via Regia, si fa notare per un certo numero di chiese e pievi ricche di opere d’arte. Incontriamo, per esempio, la chiesa di Santa Lucia al Borghetto - convento francescano del Duecento che ospita un’Annunciazione di Neri di Bicci - oppure, nella frazione di Morrocco, la Chiesa quattrocentesca di Santa Maria del Carmine e la pieve romanica di San Pietro in Bossolo. Nella canonica della pieve è allestito anche un museo di arte sacra, che conserva opere provenienti dalle chiese dei piccoli nuclei abbandonati, come una serie di tavole eseguite nel 1473 da Neri di Bicci.

Ma quello che probabilmente è l’highlight della zona è l’imponente Badia a Passignano, fondata nel 1049 dai monaci dell’ordine vallombrosano. Immersa nella campagna, da fuori è molto simile a una fortezza; all’interno vanno ricordati gli affreschi del Passignano (1601) nella cappella maggiore della chiesa e soprattutto l’Ultima Cena affrescata da Domenico e Davide Ghirlandaio (1476-77), nel refettorio del monastero.

Meritano poi certamente una visita San Donato in Poggio, borgo medievale, il rinascimentale Palazzo Malaspina, la pieve romanica di San Donato e il Museo Emilio Ferrari di cultura contadina, dove è possibile ripercorrere la storia del mondo rurale chiantigiano.

Prodotti tipici

Barberino Tavarnelle si trova nel territorio di produzione del Chianti Classico DOCG e  dell’Olio Extra Vergine di Oliva Chianti Classico DOP due eccellenze che identificano la terra del Gallo Nero. Tra le tante specialità da degustare si consigliano i salumi di maiale, di cinta senese e di cinghiale.

Barberino Tavarnelle si trova nel territorio di produzione del Chianti Classico DOCG e  dell’Olio Extra Vergine di Oliva Chianti Classico DOP due eccellenze che identificano la terra del Gallo Nero. Tra le tante specialità da degustare si consigliano i salumi di maiale, di cinta senese e di cinghiale.

Nei dintorni

Luoghi da non perdere, percorsi tappa per tappa, eventi e suggerimenti per il tuo viaggio

Chianti