
Sulle Colline del Candia tra natura e buon vino
Alla scoperta della Via di Bacco
La pieve di San Vitale a Mirteto
Da piazza Aranci, a Massa, si scende in largo Matteotti, si percorre via Pacinotti, si gira a destra in viale Trieste e si prosegue per via Foce. Giunti in località Mirteto si segue l’indicazione per Pieve di San Vitale procedendo per l’omonima strada. La pieve di San Vitale, di origine antica e di aspetto rinascimentale, conserva al proprio interno importanti opere d’arte, tra le quali l’Annunciazione, opera scultorea quattrocentesca, un tabernacolo in marmo locale che racchiude la Madonna col Bambino e la statua di San Rocco, databili tra il XIV e il XV secolo.
Il ritorno verso Massa
Arrivati in piazza della Libertà si svolta a sinistra e poi subito a destra in via Ponte del Vescovo; oltrepassato un ponticello ci si immette in via dell’Uva. Affrontati un’impegnativa arrampicata iniziale e 3 km successivi più tranquilli, si trova un ristorante; un altro chilometro e inizia una strada bianca. Dopo 800 mt, al bivio si gira a destra e si percorrono 3 km di strada bianca per raggiungere via Foce; si curva a destra per tornare a Massa.
Qui, ci si può concedere una pausa nel gusto, provando le ricette tradizionali del luogo. Ad esempio, la torta cybea di Massa è un dolce a base di castagne, mentre la torta di riso è un dolce a base di uova, riso, latte e liquore.
