
Da Villafranca a Equi Terme in bici
Un itinerario tra sport e natura in Lunigiana
In bici o a piedi, la Toscana regala panorami davvero unici al viaggiatore. In Lunigiana, ad esempio, si può unire il piacere della bellezza e della scoperta, con quello della storia e della cultura del territorio. In sella alla vostra mountain bike, potete percorrere le strade che attraversano i borghi nel nord della regione, per un viaggio all'insegna del benessere dello spirito.
In questo itinerario, vi consigliamo di partire in bicicletta da Villafranca in Lunigiana e terminare a Equi Terme.
Da Villafranca in Lunigiana a Fivizzano

Da Villafranca in Lunigiana si gira a destra sulla della Cisa in direzione Aulla, poi si prosegue a sinistra verso Amola.
In località Amola si svolta a sinistra proseguendo per Monti di Licciana Nardi, dove nel centro dell’abitato si prende a destra via Morganti e si prosegue su sterrato per circa 1 km (bici in spalla in caso si utilizzi la bicicletta da corsa) fino a raggiungere Pontebosio.
A Pontebosio si continua per Gabanasco, poi Magliola e Castel del Piano; si gira a destra in direzione Fivizzano-Licciana-Bagnone. A Cuccarello si gira a destra per Bigliolo, poi per Villanova e si prosegue per Moncigoli. Dopo aver passato l’abitato di Posara, si sale a Fivizzano, qui si svolta a sinistra continuando sulla strada per Fivizzano-Sasseto.
Da Fivizzano a Equi Terme

Superato Terenzano si prende a destra per Calcinaia, passato Luscignano si segue fino a Casola. Qui si riprende la strada per Calcinaia e si prosegue per circa 1,5 km, poi si continua per circa 2 km fino a raggiungere Codiponte. A Codiponte si prosegue per Casciana, si prende a destra verso Ugliancaldo; si passano i centri abitati di Mezzana, Monte dei Bianchi, Isolano e si continua fino all’incrocio con la diramazione Tenerano direzione Equi Terme.
