
Itinerario della piana di Lucca, tra montagne e piccoli borghi
Scoprire la lucchesia e le sue ricchezze
Colline delle Apuane

Il percorso ha inizio a Lucca, nota città medievale che conserva le sue imponenti mura; segue brevemente il fiume e risale poi sulle colline nel paesaggio di boschi, tra querce, uliveti, fattorie storiche, piccole pievi e cappelle votive. Tutto questo fino ad arrivare al castello di Nozzano.
Monti Pisani

Da Ripafratta, si risale lungo il versante dei Monti Pisani, e incontriamo borghi storici e ville monumentali: luoghi che hanno fatto la storia e la fortuna dei mercanti, ma anche altri a carattere religioso che sorgono vicino a sorgenti benefiche. Qui si possono ammirare panorami di boschi mediterranei, oliveti, castagneti e paesaggi eleganti di coltivazioni di fiori raffinati come le camelie.
Alveo del lago di Sesto

Dall'altura di Castelvecchio si vede l'alveo del lago di Sesto, bonificato un secolo fa e trasformato nella fertile piana lucchese. Rimangono molte tracce di questo suo passato: le coltivazioni di mais, le piante di pioppi lungo i crinali e le strade tortuose, adagiate su quello che furono le rive e sui tracciati della centurazione romana.
Colline lucchesi dell'Appennino

Dal colle di Montecarlo il tragitto si snoda lungo le colline intorno a Lucca. Qui si incontrano le ville aristocratiche dei Mercanti lucchesi con le sue architetture particolari e i parchi elaborati, le pievi medievali degli antichi percorsi dei viandanti, le terrazze degli oliveti e dei vigneti. Un cammino che va oltre all'arte ma affronta anche tradizioni, cultura e un'ottima cucina.
