
In bicicletta nel cuore della Riserva del Pigelleto
Più di venti chilometri immersi nella natura incontaminata dell'Amiata
Dalla Riserva Naturale del Pigelleto si può partire direttamente su asfalto in discesa verso Castell'Azzara oppure seguire la sterrata (si allunga di circa 3 km) che attraversa la Riserva per spuntare sulla strada asfaltata che scende verso il Monte Penna. Raggiunto un incrocio si prosegue a sinistra sulla S.P. 4 in direzione Castell'Azzara (10) che si raggiunge dopo 6 km di strada panoramica e facilmente pedalabile. Poco prima di entrare nel centro del paese si piega a destra (seguire indicazioni per agriturismo "Il Cornacchino) dove una stradina si inerpica con decisione sulle pendici del Monte Penna: la salita è ripida ma breve e ben presto l'asfalto lascia posto al fondo sterrato.
Superata sulla destra la sorgente delle Ficoncelle (11), la strada procede in prevalente discesa passando nei pressi dell'Azienda "Il Cornacchino" per raggiungere il piccolo borgo di Selvena (15.5). Qui si imbocca la S.P. 34 sulla destra, che risale costantemente (seguire indicazioni per Piancastagnaio e Abbadia San Salvatore) fino a un incrocio, dove si prosegue in prevalente salita fino alla Riserva Naturale del Pigelleto (22).

In bicicletta

- flag Sportivi Gli itinerari per ciclisti allenati e che amano le sfide con le salite più dure e le strade più difficili
- nature Escursionistici Nei luoghi più suggestivi, nella natura, in riva al mare e attraverso borghi storici
- location_city Urbani Affascinanti escursioni su due ruote tra i tesori dell’arte delle più grandi città della Toscana
- wc Famiglie Itinerari facili sulla costa, tra colline e città, adatti anche alle famiglie con bambini