Il Valdarno è abitato sin dall'età della pietra e ha ospitato numerose civiltà come Etruschi, Liguri e Romani. Questo territorio è particolarmente fertile, ciò significa che c'è una vasta gamma di cose da vedere, fare e assaggiare!
Nel Valdarno Aretino, troviamo Reggello, una piccola città con il Museo Masaccio che mostra molte delle sue opere e racconta la sua importanza per lo sviluppo dell'arte rinascimentale. Questa piccola città è anche sede di un'affascinante chiesa parrocchiale, la Pieve dei Santi Pietro e Paolo, che esiste dal XII secolo. In stile romanico, fu sede di alcune importanti opere di Masaccio e della scuola del Ghirlandaio che ora si trovano nel Museo Masaccio proprio lì accanto.
Nella zona si può provare l'Abbucciato Aretino, un pecorino che prende il nome dalla sua caratteristica crosta che, con la stagionatura, lascia un’unghia scura su tutto il bordo della fetta.
San Giovanni Valdarno nel centro del Valdarno Aretino ospita il Museo della Basilica di S.Maria delle Grazie, scrigno artistico della zona realizzato nel 1864 per mostrare le inestimabili opere provenienti dalle chiese della città. Adiacente alla chiesa di S. Maria delle Grazie, il museo si affaccia sulla piazza centrale dietro palazzo d'Arnolfo. Ristrutturata nel 2005, la prima sala del museo ospita opere del XIV secolo con opere provenienti dalle botteghe fiorentine dell'epoca. Il fiore all'occhiello della collezione è nella quarta stanza: l'Annunciazione di Fra Angelico risalente al 1430.
La Casa Masaccio è un'altra tappa da fare. Oggi ospita alcune delle opere d'arte contemporanea più all'avanguardia della Toscana, nonchè numerose mostre e installazioni.
Fame? Prova uno dei piatti tipici della città, lo stufato di San Giovanni Valdarno! Creato durante la prima guerra mondiale, era a base di carne di vitello e verdure tritate ed era disponibile in tutta la città specialmente nei mesi più freddi; ancora oggi si disputa ogni anno una gara, Il palio dello stufato alla Sangiovannese, dove i diversi quartieri di San Giovanni "combattono" per proporre la migliore ricetta di stufato.
Montevarchi, a sud di San Giovanni Valdarno, ospita il Museo d'arte moderna Ernesto Galeffi, aperto nel 1996 nell'edificio accanto a Villa Galeffi. Tutte le opere d'arte esposte fanno parte di una collezione privata interamente dedicata alla creatività dell'artista locale, Ernesto Galeffi (1917-1986). Il Museo di arte sacra si trova nel centro storico della città, adiacente alla Collegiata di San Lorenzo; ha una bella collezione di sculture, affreschi, bigiotteria, arredi sacri, reliquiari e manoscritti. Vi è anche un'importante collezione di maioliche smaltate della famiglia Della Robbia.
Montevarchi si trova sulla Strada del Vino Terre di Arezzo, un percorso di oltre 200 km che attraversa la provincia di Arezzo, la zona di produzione del vino Chianti Colli Aretini. Questo vino può essere degustato con la Tarese del Valdarno, un salume di carne di suino di notevoli dimensioni dal sapore profondo e delicato.
Qui puoi trovare anche la famosa zuppa dei Tarlati, una minestra di pollo che prende il nome da un vescovo del XIV secolo.