Tra le molte immagini che la Toscana evoca, siamo certi che i castelli siano una di quelle. La regione è costellata in tutte le province da fortezze medievali, torri e residenze aristocratiche trasformate in castelli, molti dei quali sono stati convertiti in musei, cantine, ristoranti e persino alberghi. Se credete che trascorrere una notte in un castello storico suoni come una favola, ripensateci: la Toscana offre tante opportunità per farsi una bella dormita circondati da architetture vecchie di secoli, stemmi di famiglie nobiliari e tutta la storia che possiate desiderare. Dunque, se state cercando un pizzico di lusso per le vostre vacanze in Toscana, leggete di seguito i nostri suggerimenti su dove andare a cercare.
Nel cuore della Maremma, circondato dalle antiche Vie Cave etrusche, si incontra un castello secolare nella città medievale di Sorano. Il Castello Orsini fu in origine la dimora della famiglia Aldobrandeschi, prima che passasse in mano alla famiglia Orsini nel Trecento. Il castello è stato ampliato e modificato largamente negli anni e il suo aspetto attuale mostra le tracce di ogni fase della sua storia. Oggi potete trovare un hotel esclusivo, un museo e altri servizi, come l’EnoRistrò, che offre stuzzichini maremmani e molte informazioni su cosa fare nella zona, dal benessere, alle escursioni e alle degustazioni.
A soli 30 minuti da Siena e da alcuni dei migliori siti patrimonio UNESCO della Toscana, il borgo di Velona vanta un castello che risale all’XI secolo. Il millenario edificio si trova proprio dove un tempo passava l’antica via Clodia e reca ancora i segni della propria storia medievale, come la torre dell’orologio del XII secolo. L’hotel ha trasformato le sue stanze nobiliari in lussuose suite e, unito alla rilassante spa sul posto e ai ristoranti che offrono il locale e internazionalmente noto vino di Montalcino, vi farà desiderare che la vostra vacanza non abbia mai fine.
Totalmente immerso nella Foresta di San Martino, appena fuori Poggi del Sasso (Cinigiano), c’è un castello che definisce la parola lusso. Costruito nel 1200 dai Senesi, il Castello di Vicarello, negli anni, è stato modificato ed è passato a vari proprietari, compreso diventare parte del Granducato di Toscana a metà del Cinquecento. Grazie alla sua posizione circondata dalla natura, gli ospiti possono vivere il meglio delle tradizioni toscane attraverso esperienze offerte dall’hotel, quali un centro benessere, degustazioni di vino, corsi di cucina, sentieri per escursioni e biciclette, yoga, lezioni sulla vendemmia e sulla raccolta delle olive e persino un laboratorio sul cuoio.
Per un’esperienza B&B, ma con un tocco di lusso, non cercate altrove che a Serre di Rapolano, che domina le stupende Crete Senesi. Il castello in questo pittoresco paese medievale vi darà la sensazione di aver fatto un salto indietro nel tempo. Data la sua perfetta ubicazione, tra le aree vitivinicole del Chianti e del Brunello di Montalcino, l’hotel è il posto ideale per gli amanti del vino che cercano una vacanza immersi nella tradizione secolare toscana.
Risalente ad appena dopo il Medioevo, al 1500 circa, questo storico castello è unico quanto la sua posizione: Torre Mozza, nel Golfo di Follonica, sbuca letteralmente dal mar Tirreno e ha visto secoli di storia marinara, tant’è vero che ciascuna delle suite dell’albergo porta il nome di navi storiche, in onore delle loro riuscite missioni. L’elegante ristorante offre piatti a chilometro zero, mentre possono essere organizzate per gli ospiti escursioni, lezioni di cucina e degustazioni di vino guidate. E, per coloro che cercano la location perfetta per il matrimonio, questo resort nella torre medievale offre tutto ciò che serve per il grande giorno, vista inclusa.