
Trekking in Garfagnana: sentieri e percorsi della Toscana
Camminando tra storia, natura e tradizioni
Garfagnana Trekking

L'itinerario è strutturato in nove tappe percorribili in una giornata è un percorso ad anello che consente di raggiungere a piedi i luoghi più significativi e belli della montagna garfagnina, sia sul versante appenninico, sia su quello apuano. Il punto di partenza ufficiale è a Castelnuovo Garfagnana dove, presso il Centro di Coordinamento del Turismo Rurale, sono disponibili materiali informativi.
I sentieri dell'Airone

I Sentieri dell'Airone comprende un sistema di tre percorsi contrassegnati da segnavia giallo-azzurri che conducono alla scoperta del Parco dell'Orecchiella. Il sentiero Airone 1 conduce al caratteristico alpeggio di Campaiana e in vetta alla Pania di Corfino. L'Airone 2 guida fino ai Prati di Ripa, ricchi di fioriture in primavera, e lungo il fiume Rimonio. Infine, l'Airone 3 permette di compiere un'escursione di due giorni che tocca il Monte Prado (cima più alta della Toscana) e il Lago Bargetana sul versante modenese dell'Appennino.I Sentieri di Airone partono dal Centro Visitatori del Parco dell'Orecchiella.
Info: parcoappennino.it
I Sentieri del Moro

Incentrati sullo splendido borgo di Sillico, sono una rete di sentieri ad anello che consentono di fare una breve passeggiata (il Sentiero delle Rogazioni richiede circa 40 minuti di cammino) o di trascorrere un'intera giornata alla scoperta de Le Terre del Moro (percorrendo il Sentiero dei Mulini in circa 6 ore). Chi preferisce rimanere nelle vicinanze del borgo può percorrere più di un sentiero passando più volte per Sillico. I percorsi sono contraddistinti da segnavia bianco-azzurri e sono liberamente fruibili durante tutto l'anno. Periodicamente l'Associazione Culturale “Le Terre del Moro” realizza iniziative culturali e passeggiate guidate.
Le Vie della Contessa

Le Vie della Contessa sono una rete di itinerari ad anello che consentono di fare escursioni nelle suggestive valli in cui nasce il fiume Serchio. Fanno eccezione “La Via delle Acque” che può risultare impraticabile in periodi molto piovosi e “L'Anello della Contessa” che in inverno può essere percorso solo da esperti muniti di attrezzature per muoversi sulla neve.
Sentiero Natura di Campocatino

Si tratta di un breve percorso ad anello che permette di percorrere tutta la conca di origine glaciale di Campocatino. Il sentiero inizia tra i "caselli" dell'antico alpeggio e, superati i terrazzamenti un tempo coltivati, raggiunge i boschi di faggio ai piedi della parete del M. Roccandagia. Di qui arriva alla strada sterrata che riconduce a Campocatino. Dallo stesso punto si può imboccare la mulattiera che scende all'Eremo di San Viano incassato in una parete rocciosa. L'eremo si può raggiungere direttamente anche dall'alpeggio. Il sentiero parte da Campocatino (raggiungibile da Vagli e Gramolazzo).
Sentiero dell'Ariosto

Il Sentiero dell'Ariosto è un facile percorso che da Castelnuovo Garfagnana consente di raggiungere la Fortezza di Montalfonso e da qui tornare al borgo attraversando vigne, boschi e coltivi. Maestoso il panorama che si gode dalla Fortezza recentemente ristrutturata. Il sentiero parte da Via Azzi nel centro di Castelnuovo Garfagnana.
I sentieri della Linea Gotica

Si tratta di cinque itinerari che consentono di verificare le principali fortificazioni della Linea Gotica, il sistema di gallerie, bunker, camminamenti e muri anticarro allestito dall'Organizzazione TODT durante la Seconda Guerra Mondiale. I sentieri partono da Borgo a Mozzano.
