
Tra le dolci e verdi colline toscane: Mugello, Chianti e non solo
Itinerari slow tra arte, natura e cultura
Chianti senese

La storia in queste terre si lascia ancora assaporare lentamente in un paesaggio che sembra disegnato dalla mano di un artista. Visitare questa terra vuol dire viaggiare su itinerari inconsueti tra boschi e vigneti, borghi isolati per conoscere le piccole gemme di Radda, Gaiole, Castellina e Castelnuovo Berardenga.
Crete Senesi

Un paesaggio affascinante che si esprime con le forme scolpite di un mare d'argilla che muta con le stagioni. Le terme di Rapolano, il tartufo di San Giovanni D'Asso sono alcune sorprese di un mondo a parte che non conosce eguali.
Val d'Orcia

Nel cuore delle terre senesi, c’è un paesaggio perfetto, essenziale. Lo compongono le colline, i calanchi, il corso sinuoso del fiume, i cipressi che coronano isolati le alture o che seguono l’andamento delle strade. Un autentico scrigno di natura, paesaggi e centri storici come Pienza e Montalcino.
Chianti fiorentino

Barberino Tavarnelle, Greve in Chianti e San Casciano in Val di Pesa evocano immagini di dolci colline coltivate a vigneti, oltre che generosi bicchieri di buon vino. Attraversandola è impossibile non imbattersi in castelli, borghi, abbazie solitarie e ville-fattorie, luoghi intrisi di storia.
Mugello

A pochi chilometri da Firenze, si scopre un territorio dove si possono trovare tracce di una storia altrettanto grande come quella della capitale del rinascimento. Il Mugello non è solo Autodromo ma anche ville dei Medici, piccole chiesette e percorsi per gli appassionati di bici.
Vallombrosa

Passeggiare nei boschi, seguire i percorsi di un luogo incantato ed entrare in abbazie del passato, tutte queste incredibili esperienze in un'unica vacanza.
Lucchesia

Terra, natura e cultura da scoprire in un solo territorio. Le ville lucchesi sono le perle storiche della nobiltà che ha abitato questa striscia di terra tra la Versilia e le Alpi Apuane.
