
#ToscanaDaCasa: idee per viaggiare rimanendo fermi
Mostre online, videogiochi, ricette e tanto altro per portare un pizzico di Toscana a casa tua
Ci sono molti modi di viaggiare. Sappiamo che non è il momento di valigie, di treni e di aerei ma nulla ci impedisce di scoprire insieme la Toscana pur restando a casa. Attraverso la musica, sfogliando le pagine di un libro, sorseggiando un bicchiere di vino o magari cucinando qualche piatto speciale in famiglia. In attesa di tornare fuori, questo tempo in casa è anche un’occasione per guardarci dentro, tempo per imparare e approfondire, per organizzarci al meglio in vista della ripartenza. Dal canto nostro, quindi, ti segnaliamo le tantissime risorse online, alcune nate per supportare la campagna #IoRestoaCasa e altre che forse non conoscevi.
Musei e mostre da visitare online


In questi giorni, si moltiplicano le iniziative digitali per condividere e ammirare la tanta bellezza del nostro paese online, ecco alcuni esempi dei templi dell’arte toscana:
Le gallerie degli Uffizi mettono a disposizione diversi strumenti per scoprire i tesori della collezione grazie alla sezione IperVisioni.
Palazzo Strozzi ha lanciato il progetto In Contatto per restare vicino agli amanti dell'arte contemporanea e non solo.
I Musei Civici Fiorentini hanno deciso di condividere ogni giorno su Facebook e Instagram, pillole di bellezza dal patrimonio artistico della Città di Firenze.
Anche l'Istituto degli Innocenti di Firenze rimane vicino agli appassionati di cultura promuovendo, attraverso i canali social, la campagna #LaCulturaArrivaACasa: un viaggio virtuale nella bellezza che mostra dettagli, testimonianze e curiosità della propria storia.
Il Museo Galileo di Firenze mette a disposizione una ricca sezione che raccoglie “Mostre virtuali”: interessanti approfondimenti sulla vita e le scoperte scientifiche (e non solo) dei più grandi personaggi del passato, da Amerigo Vespucci a Leonardo da Vinci.
Con Google Art Project, la piattaforma di Google dedicata all’arte e alla cultura, si possono esplorare le stanze del Santa Maria della Scala di Siena, l'antico ospedale per i pellegrini sulla Via Francigena, il Museo di Palazzo Vecchio a Firenze, il Museo del Tessuto di Prato.
Non è un vero e proprio museo, ma vi lascerà comunque a bocca aperta. Parliamo della Via Francigena, la grande via di comunicazione del passato che, attraversando la Toscana, unisce cultura, storia, bellezza e curiosità enogastronomiche. Su Google Street View è possibile intraprendere un viaggio virtuale per vivere un’anteprima del cammino.
Infine, anche la raccolta dell’Erbario dell’Università di Pisa, all’interno del Museo Botanico dell’Ateneo pisano, è accessibile virtualmente.
Cinema e documentari
Se invece preferisci il cinema, puoi dare un’occhiata alla nostra pagina dedicata ai film girati in Toscana, ce ne sono a decine: dal cult Camera con vista di James Ivory, al più recente colossal Inferno di Ron Howard, da Io ballo da sola di Bernardo Bertolucci, fino al capolavoro di Federico Fellini, Otto e mezzo. Qui puoi trovare una selezione di trailer che abbiamo preparato per te.
Ma non è tutto. L’Istituto Luce di Roma apre i suoi archivi e mette a disposizione migliaia di ore di film, documentari e intrattenimento. Molti video sono stati realizzati a Firenze e in Toscana: potrai rivedere il Giro d’Italia del 1950, l’eclissi solare del 1961 o Scoppio del carro a Firenze nel 1940.
Il Cinema La Compagnia di Firenze consiglia ogni giorno sul proprio sito e sui canali social un film o un documentario che si può trovare e guardare gratuitamente in streaming online.
Il noto festival cinematografico "Lo schermo dell'arte" ha lanciato l'iniziativa "L'arte nutre l'anima" che prevede lo streaming gratuito dei film del proprio archivio, grazie alla concessione delle opere da parte degli autori e alla collaborazione con la piattaforma Mymovies.
Il cinema Arsenale di Pisa entra nelle case di tutti con una bella iniziativa. Ogni giorno alle 16.30 sulla home del sito viene pubblicato un film, accompagnato da un video di approfondimento, a cui è possibile prendere parte in chat, ponendo domande direttamente da casa.
A Partire dal 25 marzo è possibile viaggiare gratuitamente anche con i documentari e i film di Sky arte, il canale televisivo tematico di Sky Italia, che offre sul suo sito un palinsesto 24 ore su 24 con il meglio delle grandi produzioni sul patrimonio artistico e culturale d’Italia.

Teatro
La Fondazione Teatro della Toscana ha avviato la Firenze Tv su Youtube per far vivere il teatro direttamente a casa degli spettatori, dopo la necessaria chiusura delle sale. Sul canale si possono trovare i contributi video creati ad hoc da artisti come Stefano Accorsi, Pierfrancesco Favino, Giancarlo Sepe e Gabriele Lavia.
Il Piccolo museo del diario e l’Archivio Diaristico Nazionale di Pieve Santo Stefano, in collaborazione con Rai Radio3 e Giulio Einaudi editore, hanno dato vita all'iniziativa "Manuale di sopravvivenza". Mario Perrotta, una delle voci più significative del teatro contemporaneo italiano, dà voce e corpo a Terra matta di Vincenzo Rabito, le memorie di un cantoniere semianalfabeta che attraversano un intero secolo e nel 2007 sono divenute un caso editoriale. Le puntate sono disponibili a partire dal 6 aprile sul canale youtube.com/archiviodiari e su Radio3 Suite.
Sport
Stare a casa non significa abbandonare l'attività fisica! Moltissimi sono i tutorial su YouTube per fare yoga: non hai scuse, serve solo un tappetino! A Firenze, ad esempio, il centro Cintamani Yoga dell’Isolotto ha dato il via alle sue “trasmissioni yogiche”. Altre palestre, invece, hanno realizzato un vero e proprio palinsesto “live” sui social per consentire agli utenti di seguire corsi di allenamento e consigli di benessere.
Anche la Uisp, uno dei principali enti di promozione sportiva, ha pensato di pubblicare su Facebook dei video per aiutare a svolgere esercizi adatti a tutte le età, anziani compresi, con l’aiuto di oggetti che tutti abbiamo in casa.
Cibo e vino

Hai voglia di portare in casa i profumi e i sapori della Toscana? C’è solo un modo per farlo: sperimentando le ricette tipiche in cucina! Che ne dici di preparare un piatto simbolo come i pici? Oppure i cantuccini? Nella pagina dedicata alle ricette troverai molte gustose ispirazioni! Sul nostro canale Youtube puoi consultare la Playlist Tuscanycious e immergerti nelle video ricette!
Se sei un appassionato di vino potrai seguire le 12 puntate del tutorial di Visit Tuscany "Tuscan Wine for Beginners": 12 video per imparare a conoscere e a degustare il vino toscano, in compagnia del sommelier Andrea Gori.
La Regione Toscana inoltre ha lanciato l'iniziativa #RET - Storie di Resilienza Enogastronomica Toscana. Si tratta di un web talk show di cinque puntate condotte da Tinto, autore di "Decanter" di Rai Radio2. Ogni episodio racconta 5 storie "resilienti" cha hanno a che fare con il cibo e con il vino della Toscana. Si possono seguire i live sulle pagine Facebook di intoscana.it, Vetrina Toscana, Buy Food e Buy Wine.
Dal sito di Vetrina Toscana, il progetto regionale che si occupa di promuovere la cucina tradizionale attraverso una rete di ristoranti, botteghe alimentari e produttori, si può scaricare gratuitamente l’ebook “Storie di Piatti”: un concentrato di aneddoti e preparazioni che raccontano le radici gastronomiche del territorio.
Apprendimento
Dallo spagnolo al project management, è molto ampia l'offerta formativa di TRIO, il sistema di web learning della Regione Toscana che mette a disposizione di tutti, in forma totalmente gratuita, moduli formativi su argomenti trasversali o specialistici.
Se il turismo è il tuo settore, ti invitiamo a sfogliare tutte le presentazioni e i video dei panel dell'edizione dello scorso febbraio di BTO (Buy Tourism Online). Oppure puoi seguire gli appuntamenti #TuscanyTogether Digital Labs: web conference rivolte agli operatori e ai lavoratori del turismo della Toscana.
Musica toscana
Queste giornate sono utili per riscoprire le note dei grandi compositori toscani, come Giacomo Puccini e Pietro Mascagni. Se la classica non fa per te, puoi scegliere tra gli artisti contemporanei, come Bocelli, Nada, Gianna Nannini, Baustelle e Negrita.
Lettura

Se ti piace leggere, troverai qui una selezione del meglio di Toscana Ovunque Bella, il sito di crowd storytelling dedicato a tutti i comuni toscani, che raccoglie quasi 300 storie, tra racconti, leggende e curiosità. Tra gli autori: Margaret Mazzantini, Marco Vichi, Marco Malvaldi e molti scrittori locali.
Scarica gli itinerari d'autore e parti alla scoperta della bellezza attraverso i grandi artisti, poeti, musicisti, scienziati, politici e rivoluzionari che nei secoli sono nati o vissuti in Toscana, lasciando tracce indelebili del loro passaggio e rendendo questa terra celebre in tutto il mondo.
Infine, gli iscritti delle biblioteche pubbliche toscane possono accedere alla Biblioteca Digitale Toscana, con un consistente catalogo di quotidiani, riviste, e-book, musica, banche dati, film, immagini, audiolibri e corsi a distanza.
Videogiochi
Gli amanti dei videogiochi possono esplorare la Toscana attraverso alcune avventure a portata di smartphone. Se vi piacciono i quiz, mettete alla prova la vostra conoscenza della Toscana col gioco di Toscana Ovunque Bella. Se preferite le parole crociate, ecco le nostre a tema Toscana.
Inoltre, ecco alcune app per grandi e piccini, che vi faranno scoprire la storia e i luoghi più amati dagli Etruschi e dai Medici: The Medici Game, Murder at Palazzo Pitti vi porterà tra le mura del palazzo Pitti per risolvere una lunga serie di enigmi e segreti custoditi da secoli nella residenza dei Medici. Con Beyond our lives potrete fare un viaggio a Cortona, Volterra, Populonia e Vetulonia attraverso una caccia al tesoro. Mi Rasna – Io sono etrusco è un videogioco di strategia che accompagna l’utente in un percorso di esplorazione dell’antica civiltà etrusca. Infine, Time Tales - gli Etruschi è un’avventura ludico-educativa per ragazzi, che porta i giocatori indietro nel tempo, in piena epoca etrusca.
Per i bambini

Sul sito del Museo Galileo troverai una serie di strumenti didattici per approfondire, giocando, alcuni temi di storia della scienza.
Infine, i più piccoli possono viaggiare nel tempo con l’audiolibro il Vaso della Concordia, un’avventura etrusca per ragazzi da 5 a 12 anni. Il racconto è diviso in sei puntate disponibili in italiano, inglese e tedesco.
Ti invitiamo a condividere le bellezze d’Italia usando l’hashtag #BellezzaADomicilio o della Toscana con #ToscanaDaCasa (le raccoglieremo qui) ma soprattutto: ti invitiamo a seguire alla lettera le indicazioni del decreto #IoRestoaCasa. È il regalo più che possiamo fare a medici, specialisti, infermieri, tecnici e volontari lavorano a ritmo incessante per arginare l’emergenza dovuta al Covid-19.
