
Toscana, Patrimonio dell'Umanità
l'UNESCO ha inserito sette meraviglie della Toscana nella lista del Patrimonio Mondiale
Città antiche dove sono conservate opere d'arte e architettura uniche al mondo, ma anche piccoli borghi dove il tempo sembra essersi fermato e un paesaggio armonioso, plasmato dall'uomo, tra dolci colline e filari di cipressi.
La Toscana è una terra speciale, un vero museo a cielo aperto dove il passato va a braccetto con il presente e crea un connubio che non si può ammirare in nessun altro luogo.
Per questo l'UNESCO ha inserito sette meraviglie della Toscana nella lista del Patrimonio Mondiale.
Firenze - Centro storico

Pisa - Piazza dei Miracoli
Piazza dei Miracoli, famosa in tutto il mondo, rappresenta la perfezione architettonica dello stile Romanico Pisano, un abbinamento di motivi classici, paleocristiani, lombardi ed orientali. I monumenti che qui si affacciano, il Duomo, la celebre Torre pendente, il Battistero ed il Camposanto monumentale, sono di una bellezza che lascia gli spettatori senza fiato.
Siena - Centro Storico

La città, con i suoi monumenti in stile medievale e gotico, è la testimonianza più grande delle altissime modalità espressive raggiunte dai suoi artisti. A partire dalla celebre Piazza del Campo con la sua forma a conchiglia su cui svettano la Torre del Mangia e Palazzo Pubblico, dove si possono ammirare capolavori come la Maestà di Simone Martini e gli Effetti del Buono e del Cattivo Governo di Ambrogio Lorenzetti. E ancora il Duomo, con opere d’arte di Michelangelo, Nicola Pisano, Donatello, e il Santa Maria della Scala, il più antico ospedale al mondo nato sull’antica Via Francigena.
Pienza - Centro Storico
San Gimignano - Centro Storico
Val d'Orcia
Ville e giardini Medicei
Nel 2013 sono stati dichiarati Patrimonio Unesco anche per le 12 Ville e i 2 Giardini Medicei della Toscana: si tratta di Villa di Careggi, Villa di Castello, Villa di Poggio Imperiale e Villa La Petraia a Firenze, del Giardino di Boboli e del Giardino di Pratolino a Vaglia, ma anche della Villa medicea di Fiesole, della Villa di Cafaggiolo a Barberino di Mugello, della Villa di Poggio a Caiano.
E ancora la Villa del Trebbio a Scarperia e San Piero, la Villa di Cerreto Guidi, il Palazzo di Seravezza, Villa La Magia a Quarrata e la Villa di Artimino a Carmignano.
