A piedi, a cavallo o in bici: 7 itinerari nelle Terre di Siena
Spunti di viaggio per passeggiate nella natura, tra pievi e castelli
Le Terre di Siena, un territorio eccezionalmente interessante dal punto di vista naturalistico e artistico, offre una serie di itinerari da fare a piedi, a cavallo, in bici e in mountain bike lungo viottoli, antichi tracciati, piste secolari che costeggiano i campi, si addentrano nei boschi, guadano torrenti, passano accanto a chiese, pievi, castelli. In questo articolo, vi consigliamo 7 percorsi da intraprendere per scoprire tesori architettonici in mezzo alla natura.

All'estremità occidentale del territorio senese, questo lungo e piacevole itinerario consente all'escursionista di visitare alcune delle zone più interessanti e meno note della provincia. Dopo aver costeggiato i suggestivi boschi della Montagnola, si attraversa la parte piu' tranquilla della Val d'Elsa e si prosegue verso sud in direzione delle aspre colline tra il Cecina e il Merse, sulle quali si arroccano i borghi di Radicondoli, Montalcinello e Chiusdino.

L'itinerario di trekking più classico del Senese parte da Piazza del Campo per dirigersi verso le foreste dell'Amiata. Lungo il percorso si toccano via via gli aspri orizzonti delle Crete senesi, l'orgogliosa e solitaria Murlo, Montalcino con i suoi vigneti, il profondo canyon scavato dalle acque dell'Orcia. Frequentato da camminatori provenienti da ogni parte del mondo, compreso in itinerari di grande respiro come il Firenze - Siena - Roma, questo trekking è la "via maestra" per chi va a piedi nel Senese. E prosegue al di là dell'Orcia tra i castagneti, gli olivi secolari e i severi castelli medievali alle falde del vulcano.

Lungo e ricchissimo di suggestioni, questo itinerario è uno spettacolare viaggio sul confine orientale della provincia di Siena, in vista delle colline dell'Umbria e del Viterbese. Si inizia attraversando le campagne e le modesta alture tra Trequanda, Sinalunga e Torrita di Siena, che dominano la Valdichiana, poi ci si dirige verso sud con una lunga serie di saliscendi verso i boschi e i panorami del Monte Cetona e del Monte Amiata. Lungo il trekking si fa tappa in alcuni dei centri più noti del Senese come Cetona, Chianciano Terme, Sarteano e Montepulciano. Anche i borghi meno celebri, però, propongono atmosfere e monumenti di grande interesse. Attraversata Radicofani, ci si inoltra nel regno dell'Amiata toccando alcuni dei suoi centri più interessanti.

Lungo viaggio tra i boschi della Montagnola verso gli ampi paesaggi delle Crete, questo trekking attraversa da occidente a oriente la provincia di Siena. Al contrario di altri percorsi, mancano lungo questo trekking i centri di grande notorietà. Numerosissimi sono i centri minori, i borghi rurali e i monumenti isolati che permettono al visitatore di approfondire e arricchire la propria conoscenza del Senese. I lunghi tratti su strada sterrata della parte centrale e finale del percorso rendono questo trekking particolarmente adatto a chi viaggia in mountain bike e a cavallo.

Nonostante la presenza all'inizio e alla fine di due monumenti religiosi di straordinario fascino come San Galgano e Monte Oliveto Maggiore, l'itinerario attraversa alcune delle zone più solitarie del Senese. Sfilano lungo il percorso le aspre alture di Chiusdino, i fitti boschi del monte Quoio e la selvaggia valle del Farma, uno dei pochi luoghi del Senese a meritare la qualifica di wilderness. Il paesaggio si addolcisce ma non troppo nella seconda parte del tracciato, quando si scende dal Poggio La Vigna all'Ombrone e alla Cassia, per proseguire attraverso i solenni paesaggi delle Crete.
Dalla Val d'Orcia alla Val di Chiana, questo breve itinerario attraversa la parte meridionale della provincia di Siena. Il viaggio è scandito da centri storici di eccezionale interesse come San Quirico d'Orcia, Pienza e Montepulciano, Castelnuovo dell'Abate e Monticchiello. E consente di fare la conoscenza di alcuni degli angoli piu' interessanti del paesaggio e della natura di questa parte della Toscana, dalle gole dell'Orcia al lago di Montepulciano.

Il più breve tra gli itinerari di trekking del Senese collega le pendici della Montagnola con le alture e i pascoli della Valle del Farma. Si tratta di un itinerario di interesse soprattutto naturalistico, che si svolge in buona parte tra la macchia mediterranea e i boschi. Non mancano però le presenze storiche e artistiche. All'inizio si toccano i borghi medievali di Sovicille, Rosia, Torri e Stigliano. Prima di raggiungere Monticiano, una breve deviazione conduce alla splendida abbazia di San Galgano, uno dei monumenti più emozionanti dell'intera Toscana.
In bicicletta

- flag Sportivi Gli itinerari per ciclisti allenati e che amano le sfide con le salite più dure e le strade più difficili
- nature Escursionistici Nei luoghi più suggestivi, nella natura, in riva al mare e attraverso borghi storici
- location_city Urbani Affascinanti escursioni su due ruote tra i tesori dell’arte delle più grandi città della Toscana
- wc Famiglie Itinerari facili sulla costa, tra colline e città, adatti anche alle famiglie con bambini