Skip to content
spring-piselli
Photo © Lara Musa
Photo © Lara Musa

Pranzo di Pasqua: 5 ricette per un menù toscano

Dall'antipasto al dolce ecco qualche idea per portare in tavola i sapori della tradizione

La Pasqua è uno dei momenti più importanti dell'anno in cui le famiglie si riuniscono insieme per festeggiare con un menù molto speciale. Vi proponiamo quattro ricette tradizionali della Toscana perfette da portare a tavola per un pranzo pasquale tipicamente toscano: si parte dai crostini ai fegatini per arrivare fino al Pan di Ramerino.

Elenco contenuti
  • 1.
    Antipasto
  • 2.
    Primo Piatto
  • 3.
    Secondo Piatto
  • 4.
    Dessert

Antipasto

Chicken liver crostini
Chicken liver crostini - Credit: Foodphoto Italy

Un mix di salumi e formaggi toscani come il Pecorino Toscano, il Prosciutto Toscano o la Finocchiona, è sempre una buona idea per un antipasto semplice e buono. Per il pranzo di Pasqua però in tavola non possono mancare i crostini di fegatini.
Si tratta di una ricetta di origine contadina, è facile da preparare ma mi raccomando: il pane dev'essere quello toscano, ovvero senza sale, su cui viene adagiata la crema molto saporita.

Primo Piatto

I Pici senesi
I Pici senesi - Credit: Shutterstock / Farbled

Per il primo piatto sono tante e saporite la alternative toscane da preparare. Noi vi suggeriamo i classici e superbi Pici senesi, conditi con l'aglione o con un ragù bianco di cinta senese, oppure i tortelli di patate del Mugello che possono essere conditi con il classico ragù ma anche al pomodoro oppure con un sugo di funghi porcini. A voi la scelta!

Secondo Piatto

Il biglione d'agnello
Il biglione d'agnello - Credit: Elisa Scarton

Come secondo piatto non può mancare in tavola per Pasqua l'agnello: vi proponiamo la ricetta del buglione d'agnello, che si preparara nel borgo di San Martino sul Fiora, nel cuore della Maremma, ed è uno stufato di pomodoro ricco e denso, che deve cuocere lentamente sul fuoco.
Come contorno vi suggeriamo i piselli alla fiorentina, un piatto tipico primaverile che va preparato utilizzando possibilmente i pisellini freschi e non quelli surgelati.

Dessert

Pan di Ramerino
Pan di Ramerino - Credit: [Photo credits: Profumi in cucina]

Il finale perfetto del pranzo pasquale è il Pan di Ramerino, un dolce tipico del periodo della Quaresima che un tempo veniva preparato a Firenze tradizionalmente per il Giovedì Santo. Ramerino significa rosmarino, uno degli ingredienti principali di questi panini morbidi, di origine medievale.
Un tempo la crosta del pane era anche segnata da una croce, una curiosità che serviva a due scopi: oltre ad essere un chiaro simbolo religioso, aiutava anche il pane a lievitare meglio.

Inizia la scoperta

Luoghi da non perdere, percorsi tappa per tappa, eventi e suggerimenti per il tuo viaggio
Eventi • 22 risultati
Idee • 182 risultati
Itinerari • 44 risultati
Sapori • 88 risultati
Diari di viaggio • 19 risultati