Il vino in Toscana è molto più che un prodotto tipico, è una passione, una storia, una religione. Per questo motivo, molti borghi hanno aderito all’Associazione Città del Vino che si pone l’obiettivo di rafforzare il legame tra la produzione vinicola e il territorio, anche in ottica turistica.
La vendemmia, le fasi di lavorazione delle uve, le degustazioni dei sapori locali: se tutto questo vi affascina, non dovete far altro che scegliere una (o più di una) città del vino e visitarla!
Conosciuta per le incredibili testimonianze etrusche, Cortona spicca con i suoi vini nella zona della Valdichiana Aretina. Tra un calice e una degustazione di formaggi locali, a poca distanza troverete Monte San Savino, un piccolo borgo famoso in tutta Italia per la sua leggendaria porchetta. Terranuova Bracciolini, nel Valdarno, è un’altra località in cui si può bere e mangiare bene: qui si preparano molti piatti della tradizione gastronomica toscana, come la ribollita, le pappardelle al sugo o l’arrosto girato.
Per un’indimenticabile degustazione di vini potete dirigervi anche a Cerreto Guidi, nella campagna fiorentina. Qui si può visitare anche la fantastica Villa Medicea, prima di spostarsi a Vinci, paese natale di Leonardo.
A Montespertoli, inoltre, ogni anno a maggio viene organizzata la Mostra Mercato del Vino Chianti, con l’intento di valorizzare il re dell’agricoltura locale: il vino.
Molte cantine si trovano anche nel comune di Pelago, di Rufina e di Tavarnelle Val di Pesa.
Gli appassionati di enoturismo possono optare per un viaggio lungo la costa toscana, nella provincia di Grosseto. Capalbio, Castiglione della Pescaia, Massa Marittima e Scarlino sono terre ricche di vini eccezionali. Nell’entroterra, oltre alla città di Grosseto, si possono visitare cantine e vigneti di Campagnatico, Castel del Piano, Cinigiano, Gavorrano, Pitigliano e Scansano.
Se amate il mare e le atmosfere autentiche della Toscana, potete viaggiare lungo la costa livornese da Campiglia Marittima a San Vincenzo, passando per Piombino e Castagneto Carducci. Di grande interesse enogastronomico e storico è anche il borgo di Suvereto, abbracciato da vigneti e oliveti.
Nella campagna lucchese, tra le città del vino incontriamo Capannori, un territorio disseminato di castelli e torri medievali, alternati a ville rinascimentali dalle eleganti e raffinate architetture, e Montecarlo, noto per gli ampi vigneti che ne caratterizzano il paesaggio e la significativa produzione di vino.
Montescudaio fa parte delle città del vino e delle città del pane, proprio per la sua ricchezza enogastronomica. Da visitare sono anche i borghi di Peccioli e Terricciola, in cui si volgono la Notte Bianca del Vino (a luglio) e la Festa dell'Uva e del Vino (a settembre).
Carmignano, una perla del territorio pratese, vanta da sempre una tradizione vinicola di tutto rispetto. Il suo vino è protagonista delle tavole, sia in contesti familiari che nei ristoranti più prestigiosi. Lungo la Strada del Vino di Carmignano vengono organizzati eventi e degustazioni in vari periodi dell’anno.
Nella provincia di Siena sono moltissime le città che producono ottimi vini. Nel Chianti Senese, ad esempio, troviamo Castellina in Chianti, Gaiole in Chianti, Radda in Chianti. In Valdichiana Senese, invece, meritano un viaggio San Casciano dei Bagni, Chiusi, Cetona, Montepulciano; in Val d’Orcia Montalcino, Castiglione d’Orcia. Siena, la città del Palio, con San Gimignano, Castelnuovo Berardenga, Casole d’Elsa, Colle Val d’Elsa, Poggibonsi e Rapolano Terme meritano una visita per gustare vini, vin santo e altre leccornie tipiche come pici e ricciarelli.
Info: cittadelvino.it