Skip to content
Keith Haring in Pisa
Photo © Irene Grasso
Photo © Irene Grasso

L’arte en plein air in Toscana: gioielli nella natura

Viaggio tra le installazioni ambientali più belle

Toscana terra di arte non solo nei musei: sono tantissime le opere contemporanee che si possono ammirare all’aria aperta, vi proponiamo un itinerario per scoprire le più importanti.

Partiamo dalla Fattoria di Celle, un laboratorio creativo che si trova sulle colline tra Firenze e Pistoia: qui si può ammirare un’importante collezione d'arte ambientale che Giuliano Gori e la sua famiglia hanno costituito fin dai primi anni Ottanta, invitando artisti internazionali a realizzare installazioni nei suggestivi spazi all’aperto, divisi tra il parco romantico e l’adiacente oliveto.

Il Giardino dei Tarocchi
Il Giardino dei Tarocchi

Uno dei parchi artistici più affascinanti della Toscana è il Giardino dei Tarocchi a Capalbio, nato dalla fantasia della scultrice francese Niki de Saint Phalle: qui sono raccolte le sue statue, che si rifanno alle figure degli arcani maggiori del mazzo dei tarocchi e danno vita a un percorso esoterico, ispirato al meraviglioso Parc Güell di Gaudì a Barcellona.

A Chiusdino (Siena), nel bosco circostante il Centro Osho Misto si trova la suggestiva Selva di Sogno: torri, templi, piazze fatte di pietre irregolari semplicemente sovrapposte a secco e perfettamente in equilibrio tra loro.

Da non perdere a Seano di Carmignano, in provincia di Prato, il Parco Museo Quinto Martini, che raccoglie le opere in bronzo donate dall’artista al paese: le statue raffigurano la quotidianità del mondo rurale: una ragazza che rincorre un’oca, un oste seduto in attesa del cliente, una donna che sbircia dalla porta sulla strada.

Il murales di Keith Haring a Pisa
Il murales di Keith Haring a Pisa - Credit: FaceMePLS
Una delle installazioni di Mauro Staccioli a Volterra
Una delle installazioni di Mauro Staccioli a Volterra - Credit: FaceMePLS

A Pisa si trova Tuttomondo, un grande mural di Keith Haring, il celebre graffitaro americano, con 30 coloratissime figure che rappresentano l’armonia e la pace nel mondo,  mentre a Pontedera si può ammirare il muro di di Enrico Baj, 100 metri di lunghezza e tre di altezza, probabilmente il mosaico più grande d'Italia.

Molto suggestive le grandi installazioni che Mauro Staccioli ha regalato al comune di Volterra in un percorso che si snoda tra le colline, segnato da gigantesche sculture geometriche minimaliste che dialogano con la campagna volterrana e diventano cornici attraverso cui rileggere questo splendido paesaggio.

Nella campagna di Asciano si trova il Site Transitoire: l'opera in pietra dell'artista Jean-Paul Philippe, realizzata nel 1993 con vista panoramica sul piccolo borgo di Mucigliani da un lato, e sulle indimenticabili "Biancane" e, sullo sfondo, la città di Siena.

Infine non può mancare una visita al Giardino di Daniel Spoerri a Seggiano, in Maremma, dove sono conservate 87 opere di 42 artisti diversi e al Parco sculture del Chianti a Castelnuovo Berardenga, che si snoda in un bellissimo bosco di querce e lecci.

Nei dintorni

Luoghi da non perdere, percorsi tappa per tappa, eventi e suggerimenti per il tuo viaggio
Eventi • 3 risultati
Idee • 38 risultati
Itinerari • 30 risultati
Diari di viaggio • 1 risultati