
5 tappe enogastronomiche lungo l'antico cammino
La Via Francigena per buongustai
Se siete appassionati di escursioni o passeggiate in campagna, dovete assolutamente percorrere la Via Francigena. Lungo questo antico cammino potete scoprire lentamente le specialità locali e le meravigliose aziende a conduzione familiare che rispettano i metodi di produzione sostenibili.
Alberto Conte, camminatore e cicloamatore, ci ha aiutato a selezionare 5 tappe enogastronomiche per "addolcire" il pellegrinaggio!

La Toscana è uno dei primi cinque produttori di birra artigianale in Italia. Gli Etruschi introdussero la birra nella penisola italiana oltre 2000 anni fa, ma la birra di oggi è il risultato di un grano locale di alta qualità e della creatività dei nuovi imprenditori. Troverete oltre 100 produttori di birra artigianale e oltre 200 etichette toscane che combinano ingredienti tipici come le castagne di Marradi, lo zafferano maremmano, la farina di farro della Garfagnana e il miele dell'Appennino. Lungo la Via Francigena, ad esempio, è possibile gustare una deliziosa birra al Birrificio La Diana (situato a Siena).

Oltre 200.000 ettari in Toscana sono dedicati alla coltivazione del grano (soprattutto in Val D'Orcia). Qui, diverse società hanno scelto di seguire un'agricoltura biologica e di recuperare grani antichi. Il Mulino della Val D'Orcia, ad esempio, si trova sulla pista ciclabile della Via Francigena e produce pasta artigianale.

In Lunigiana, i boschi di acacie e castagni coprono le colline, fornendo abbondante nettare per le api. Il miele della Lunigiana è stato il primo in Italia ad ottenere il marchio DOP dall'Unione Europea. A due chilometri dalla ciclabile della via Francigena si trova Il Pungiglione, una cooperativa sociale che realizza miele e derivati del miele.

La famosa Via Francigena attraversa colline in cui si producono i rossi di San Miniato e il Vin Santo. Tra le produzioni locali, troverete un vino speciale prodotto con il Tempranillo, un vitigno nero spagnolo coltivato per produrre vini rossi corposi.

La Via Francigena è diventata un sentiero alternativo per scoprire paesaggi unici, opere d'arte, borghi e persino tradizioni culinarie medievali. Consultate qui la nostra lista di cibi antichi che potete ancora trovare lungo il percorso toscano!
Enogastronomia
