
La magia delle grotte di Equi Terme: benessere in Lunigiana
Sulle Alpi Apuane tra canyon e natura
Da non perdere

Nel 2004, è stato costruito il Parco culturale delle Grotte di Equi, una struttura complessa che si compone: della Buca e delle Grotte, la prima, un’antica grotta naturalistica studiata fin dal ‘700 e, le seconde, formate da un nuovo, lungo tratto, visitabile dal 2004; della Tecchia; del Museo delle Grotte, struttura didattica naturalistica e storica il cui compito è documentare scientificamente la suggestione che questo luogo crea a chi vi arriva; dell’itinerario del Solco d’Equi, canyon naturale con piante insettivore in cui si aprono la Tana della Volpe, grotticella sepolcrale, la Grotta delle Felci e il Buco del Diavolo (dove forse si svolgeva il culto della acque); dell’Archeoparco formato dalla ricostruzione dell’ambiente paleolitico ed eneolitico con ripari sottoroccia e capanne, in cui si svolgono attività di archeologia sperimentale per rivivere giornate, lavori, sensazioni della preistoria e della protostoria.
