
I prodotti dell'artigianato senese
Una passeggiata nel centro storico tra botteghe e tradizioni
Così come accade per le grandi città d'arte italiane, anche Siena ha i suoi simboli e luoghi culto: Piazza del Campo, la Torre del Mangia, il Palio, la Cattedrale di Santa Maria Assunta e i Ricciarelli.
Ma non sono queste le 5 meraviglie che vorremmo farvi notare se percorressimo insieme i vorticosi saliscendi del centro storico. Piuttosto ci soffermeremmo sulle produzioni artigianali senesi: il restauro e il trompe l'oeil, la pittura, la lavorazione dell'argilla e la realizzazione di ceramiche dipinte a mano..
Questo percorso vi farà vedere scorci nuovi e attraversare Siena e le sue varie forme d'arte.
Le botteghe d'arte

Nel centro storico di Siena vi capiterà facilmente di incontrare le incredibili botteghe d'arte: qui gli artigiani, utilizzano tecniche originali, riescono a riprodurre famosissime opere pittoriche degli artisti senesi, vissuti tra il 1200 e il 1500. Ad esempio, in questi laboratori si tramanda la tecnica della tempera ad uovo, descritta da Cennino Cennini. Anche i colori vengono preparati seguendo le "ricette" medievali: l'azzurro, ad esempio, si otteneva macinando la pietra di lapislazzuli, il bianco con le ossa di animale, il rosso con la resina della palma.
La lavorazione dei metalli

Curiosando tra i vicoli della città, si scoprono altre botteghe tipiche. Il fabbro esegue la forgiatura con gli strumenti della tradizione; il rame, invece, viene lavorato con piccoli scalpelli di acciaio, chiamati "bulini". Turisti e senesi adorano acquistare degli stemmi in metallo con l'icona della propria contrada in rilievo.
Numerosi sono anche i laboratori in cui vengono ideati meravigliosi capolavori in oro e argento.
Il marmo giallo

Un altro materiale tipico senese è il marmo giallo, un marmo raro e pregiato, lavorato da pochissimi artigiani. Le sfumature in giallo, grigio e bianco lo rendono unico al mondo e, spesso, è stato utilizzato per la costruzione di edifici religiosi. Nella stessa città del Palio, lo si può ammirare nel Pavimento del Duomo, oppure nel Duomo di Firenze.
Chi rimane affascinato da questi colori, può acquistare delle mattonelle di graniglia con piccoli pezzi di marmo giallo.
La ceramica di Siena

Le colline ricche di creta hanno fatto sì che i senesi diventassero esperti nella realizzazione di vasellame. Già dal Trecento, infatti, i sapienti artigiani di Siena mostravano abilità nel creare oggetti in cotto e maiolica. Ancora oggi le fornaci continuano a tenere viva questa tradizione, dando vita a brocche, lumi, portavasi dai colori caldi e dorati.
Se volete farvi un regalo artistico, tra i prodotti tipici di Siena ci sono le Campane di Santa Lucia in terra cotta: una sorta di "scacciaguai" dipinti a mano con i colori delle contrade; oppure potrete trovare i caratteristici Barberi, un antico gioco per bambini per il quale si usano palline di legno decorate.
