L'arrivo dell'inverno e dei primi freddi invita a lunghe serate trascorse al caldo di casa in compagnia degli amici e, possibilmente, davanti a un bel piatto fumante e un buon bicchiere di vino rosso toscano.
Vi proponiamo due gustosissime ricette tipiche della Toscana, da cucinare secondo le indicazioni della Scuola di cucina di Lella Cesari a Siena: i Pici e la Pappa al pomodoro.
Ingredienti
Impastatr la farina con poco sale ed acqua e lavoratela in modo da formare un impasto consistente. Lasciate riposare l'impasto per almeno mezz’ora, coprendolo in modo che non entri a contatto con l’aria.
Prelevate piccoli pezzettini di pasta e lavorateli con le mani in modo da formare dei grossi spaghetti, che sono proprio i Pici. Lessateli in abbondante acqua salata, scolateli e conditeli con il vostro sugo preferito preparato a parte.
I Pici stano benissimo con il ragù bianco di cinta senese, all’aglione, con le briciole o semplicemente con olio e parmigiano.
Ingredienti
Preparate il brodo di carne e tenetelo in caldo. In un tegame di coccio con i bordi alti mettete l’olio, l’aglio ed il peperoncino spezzettato. Solo a questo punto accendete il fuoco che deve essere abbastanza vivace. Appena l’olio si scalda unite una manciata di foglie di basilico per profumarlo, stando però attenti a non bruciare l’aglio che deve rimanere sempre bianco. Aggiungete il pane tagliato a fette molto sottili, che dovranno crogiarsi bene e assorbire tutto l’olio. A questo punto unite i pomodori.
Versate tanto brodo quanto serve a coprire il pane quasi del tutto. Aggiustate di sale e pepe e aggiungete altre foglie di basilico. Cuocete lentamente per circa un’ora a pentola coperta, controllando di tanto in tanto ed aggiungendo qualche ramaiolo di brodo, se necessario. Dovrà risultare una zuppa abbastanza densa. Prima di servirla, passate nel passa verdure le parte grosse della pappa, aglio e foglie di basilico.
Servitela con un filo d’olio extra vergine d’oliva a crudo e buon appetito!