
Argento a Firenze: scintillante bellezza tra i vicoli della città di Dante
Cesellatori, gioielli in argento e tecniche di lavorazione secolari
L'Oltrarno fiorentino è un universo costellato di botteghe orafe e piccole realtà artigianali che preservano nel quartiere di Santo Spirito e attorno a Piazza del Carmine tecniche tradizionali di lavorazione dell'argento ormai del tutto estinte.
Centro nevralgico per gioiellieri e argentieri, l'Oltrarno rappresenta ancora una realtà popolare tutta da esplorare per chi si è stancato dei soliti itinerari turistici e desidera entrare in contatto con i veri rappresentati di questa particolare zona di Firenze.

Qui c'è ancora chi come il Maestro Paolo Pagliai utilizza la tecnica della fusione a cera per ricostruire pezzi mancanti di argenteria di antiquariato, o i tre fratelli Lisi che, dopo la seconda guerra mondiale, inventano procedimenti personalizzati, impossibili da riprodurre con i nuovi macchinari industriali.
Ciascuno degli artigiani che potrete incontrare lungo questo percorso rappresenta un valore aggiunto ad una piacevole e colorata passeggiata nei pressi di Ponte Vecchio e Palazzo Pitti.
