
Amiata, la forza della montagna: sport e natura tutto l’anno
Tante idee in tutte le stagioni per gli escursionisti
Il Monte Amiata è un antico vulcano addormentato e come tutti i vulcani conserva dentro di sé una grande energia, conferendo una forte identità al luogo e ai suoi abitanti. Un luogo incantanto e perfetto per gli sportivi tutto l'anno.
Gli amanti degli sport invernali potranno praticare lo sci alpino e lo sci di fondo nelle piste amiatine, mentre gli appassionati di trekking privilegeranno la stagione autunnale per inoltrarsi nei boschi alla ricerca di funghi e castagne, o la primavera, per far man bassa di lamponi e mirtilli.
I molti corsi d’acqua, inoltre, consentono di scendere fiumi e torrenti in canoa. C’è pane anche per i denti degli scalatori: sei percorsi per raggiungere la vetta inerpicandosi tra panorami mozzafiato. Non meno suggestivi, tuttavia meno insidiosi per i neofiti della montagna, i sentieri che ricamano le pendici dell’Amiata.

Ai ciclisti allenati invece consigliamo di non perdere un’escursione in mountain bike attraverso i borghi più belli dell'Amiata.
Si parte da Abbadia San Salvatore in direzione Castiglion D’Orcia. Al bivio si prosegue in salita, e poi in discesa verso Vivo d’Orcia. Il profilo ondulato per 8 chilometri fino a Piscina, immette al percorso successivo fino a Castel del Piano. Ed ecco Arcidosso, borgo che merita una tappa per una visita alla Rocca Aldobrandesca. Si riparte per Aiuole e Santa Fiora, dove vale la pena visitare il centro storico e l’antica peschiera, quindi inerpicandosi fino a mille metri si raggiunge Piancastagnaio e si rientra attraverso un tratto pianeggiante ad Abbadia San Salvatore.