L'Italia è stato uno dei primi paesi ad adottare approcci più innovativi in tema di ospitalità, e negli anni '80 ha lanciato il concetto di "Albergo Diffuso". Questi hotel non hanno la sede centrale in una struttura, ma si estendono su vari punti del centro storico di una piccola città.
Oltre al loro carattere "disseminato", ciò che rende speciali questi hotel è la loro missione di aiutare a far rivivere le piccole città, lontane dalle consuete rotte turistiche, rendendole perfette per i viaggiatori avventurosi col desiderio di sperimentare la vita locale.
Giancarlo Dall'Ara, colui che ha ideato il concetto di Albergo Diffuso, ha dichiarato al National Geographic che soggiornare in un albergo diffuso è come stare "in un romanzo che racconta la storia di una cultura. Gli ospiti vengono introdotti temporaneamente nella storia in modo che possano capire meglio il modo di vivere".
Scopri anche tu la storia della Toscana mentre vivi la tua esperienza in uno dei seguenti luoghi.
Iniziamo con la città di Arezzo, famosa per essere stata il set cinematografico del film La vita è bella, e altrettanto nota per il suo mercato di antiquariato e festival folcloristici. Ma fuori dal centro principale, troverai hotel di villaggio disseminati in alcune città dimenticate ma affascinanti. Rustico e raffinato Il Canto del Maggio è una scelta eccezionale situata nel Valdarno (Terranuova Bracciolini), e particolarmente amata per il suo ristorante, dove la stagionalità regna sovrana. Castelfranco di Sopra ospita Borgo Mocale, con origini medievali e un senso di conservazione di una tradizionale casa rurale toscana. Oltre a Ortignano Raggiolo, la casa vacanze Il Borgo dei Corsi ha un'affascinante sistemazione in stile appartamento con una piscina immersa nel "castagneto", il Casentino.
La selvaggia regione della Maremma, nel sud della Toscana, è una destinazione da sogno per i viaggiatori avventurosi che amano il paesaggio naturale. Sport e attività all'aria aperta come equitazione, golf, trekking, nordic walking: Il Borgo di Sempronio nella provincia di Grosseto offre questo e molto altro ancora. Non lontano da Pari si trova Monte Acuto, umile cittadina che ospita Poggio alla Rocca, un'oasi di tranquillità con vista panoramica e sorgenti termali nelle vicinanze (Terme di Petriolo, a soli 5 km).
Nei dintorni di Firenze, il borgo medievale di Palazzuolo sul Senio è una soluzione perfetta per dormire: La Locanda Senio è gestita dal dinamico duo di Ercole e Roberta, che trattano i loro clienti come ospiti nella loro casa e organizzano corsi di cucina. In Lunigiana, spesso trascurata, troverete Montagna Verde, affacciata sul Parco Nazionale dell'Appennino che offre molte opportunità naturali.
Nella zona di Pisa, nella città medievale di Peccioli, l'Hotel Peccioli organizza attività come pasticceria, pittura e corsi di cucina per aiutarti a immergerti nella vita toscana "old style". Nel villaggio di Lorenzana, invece, troviamo Ospiti del Borgo.
Chi desidera invece soggiornare vicino a Lucca può optare per La Pietra Antica a Corfino, in Garfagnana.