
5 percorsi in bici per scoprire la Val d’Elsa
Un angolo di Toscana amato dai cicloturisti
C’è tanto da pedalare e da scoprire in queste terre di Siena. Le strade che si snodano tra Colle Val d’Elsa, Casole, Mensano, Monteguidi e Radicondoli risultano tecnicamente perfette offrendo percorsi molto stimolanti e soprattutto sicuri per lo scarsissimo traffico motorizzato. La sensazione più bella è quella di trovarsi in una Toscana silenziosa e autentica, lontana dai luoghi comuni.
Panchine, piazze e scale sono salotti di pietra dove appoggiare la bici, fermarsi, osservare e capire che la vita qui è una dimensione di sani equilibri e una passeggiata in bicicletta si trasforma in una consapevole e virtuosa via di fuga.
Ecco i percorsi:
Il panorama di Monteriggioni

Punto di partenza e arrivo: Monteriggioni
Lunghezza: 12 km
Dislivello: 170 m
Tipo di strada: sterrato e asfalto
Tipo di bicicletta: MTB, ibrido
Difficoltà: medio-facile
Itinerario breve che si spinge fino alle pendici della Montagnola. Offre notevoli panorami e la vista del Castello di Monteriggioni passando per Valmaggiore, l’insediamento etrusco di Campassini e i vigneti del podere Il Santo.
Colle Val d'Elsa e San Gimignano
Punto di partenza e arrivo: Colle Val d’Elsa
Lunghezza: 41 km
Dislivello: 660 m
Tipo di strada: asfalto
Tipo di bicicletta: strada, ibrido
Difficoltà: media
Itinerario incentrato sul passaggio attraverso borghi medievali dove vale la pena sostare per una visita. Il chilometraggio è ridotto ma l’altimetria è decisamente allegra con continui saliscendi.
Val d'Elsa intima e segreta

Punto di partenza e arrivo: Casole d’Elsa
Lunghezza: 53 km
Dislivello: 660 m
Tipo di strada: asfalto
Tipo di bicicletta: strada, ibrido
Difficoltà: media
Percorso impegnativo adatto a cicloturisti abbastanza allenati: non ci sono salite molto lunghe e ripide ma il tracciato è un continuo saliscendi dall’altimetria tanto nervosa quanto spettacolare; il paesaggio è superbo e le strade per nulla trafficate.
Dalle torri di San Gimignano a Radicondoli
Punto di partenza e arrivo: Colle Val d’Elsa
Lunghezza: 110 km
Dislivello: 1.700 m
Tipo di strada: asfalto
Tipo di bicicletta: strada, ibrido
Difficoltà: impegnativo
In poche parole si tratta del “Grand Tour della Val d’Elsa” adatto solo ai ciclisti più allenati, sia sulla distanza che sul dislivello; strade tecnicamente molto interessanti in grado di soddisfare anche i ciclisti più esigenti. Turisticamente offre molti spunti e vedute straordinarie di questo territorio.
Tra i due fiumi

Punto di partenza e arrivo: Poggibonsi
Lunghezza: 54 km (62,5 con estensione)
Dislivello: 350 m.
Tipo di strada: asfalto con possibilità di scelta sterrato
nel ritorno
Tipo di bicicletta: strada e ibrido
Difficoltà: medio
Itinerario di particolare interesse storico che offre grandi suggestioni panoramiche. Pedalando con calma si possono vedere famose città storiche e costruzioni rurali di notevole interesse. Il tratto più impegnativo del percorso si trova nella prima parte, quando, oltrepassato il paese di Ulignano, si sale verso San Gimignano. La salita ha una pendenza del 12% ma è ben asfaltata e se affrontata con calma non presenta problemi.
