Skip to content
Il borgo medievale di Anghiari
Photo © Shutterstock / Emess
Photo © Shutterstock / Emess

12 borghi della Toscana perfetti per una passeggiata

Idee per ammirare i panorami più sorprendenti della campagna facendo trekking

Idee, alcune, per viaggiare alla scoperta di un inatteso tesoro di cultura, storia e arte, da ricercare nei borghi, ideali per essere percorsi a piedi e valida alternativa alle più classiche rotte turistiche che portano verso le grandi città d’arte.

Elenco contenuti
  • 1.
    San Gimignano
  • 2.
    Suvereto
  • 3.
    Pontremoli
  • 4.
    Vinci
  • 5.
    Poppi
  • 6.
    Anghiari
  • 7.
    Volterra
  • 8.
    Barga
  • 9.
    Montecatini Alto
  • 10.
    Sovana
  • 11.
    Pitigliano
  • 12.
    Lari
1.

San Gimignano

Piazza del Duomo, San Gimignano
Piazza del Duomo, San Gimignano - Credit: Shutterstock / Claudio Giovanni Colombo

In Val d’Elsa, all’interno della cinta muraria di San Gimignano, il turista cammina con il naso rivolto all’insù, rapito dalle quindici torri rosseggianti che fanno a gara per toccare il cielo: dalla torre del palazzo Antico del Podestà all’altissima torre Grossa del palazzo Nuovo, dalle torri Gemelle degli Ardinghelli, guelfe, alle agili torri ghibelline dei Salvucci.

1.

Suvereto

Suvereto, chiostro di San Francesco
Suvereto, chiostro di San Francesco - Credit: Shutterstock / Pixelshop

Atmosfere medievali si respirano anche a Suvereto, passeggiando nel centro alla ricerca delle botteghe artigiane, banchetti e monumenti rimasti immutati nei secoli (palazzo Comunale, il chiostro del Convento di S. Francesco, la chiesa del Crocifisso, la pieve di S. Giusto, la rocca Aldobrandescas).

1.

Pontremoli

Pontremoli
Pontremoli - Credit: Shutterstock / Claudio Giovanni Colombo

Anche Pontremoli, menzionata da Sigerico lungo il suo cammino della Via Francigena, conserva un interessante centro storico medievale, difeso dal castello del Piagnaro, sede del Museo delle Statue Stele.

1.

Vinci

Vinci
Vinci

Nella terra del Rinascimento patria di grandi artisti, Vinci rende omaggio a Leonardo guidando il turista lungo un itinerario che conduce al Museo Leonardiano del Castello dei Conti Guidi – dove sono conservate originali macchine e modelli dell’inventore – e alla casa natale, ad appena tre chilometri dal borgo.

1.

Poppi

Poppi, una gemma del Casentino
Poppi, una gemma del Casentino - Credit: Varda HB

La kermesse di sensazioni indimenticabili raccolte “in cammino” prosegue tra portici e preziosi gioielli architettonici di Poppi. Sulla città murata signoreggia il castello dei Conti Guidi, prototipo di palazzo Vecchio in Firenze dove Leonardo Da Vinci ha affrescato la famosa battaglia di Anghiari, svoltasi nel 1440.

1.

Anghiari

Anghiari
Anghiari - Credit: David Nicholls

Anghiari, il borgo fortificato dell’alta Valle del Tevere, ha conservato le mura del XII - XIII secolo, sulle quali s’innestano l’abside della chiesa di Sant’Agostino e il bastione del Vicario. Passeggiando negli antichi fondi del centro storico, raccolto lungo la ripida ruga, tra sobrie case medievali ed eleganti palazzi rinascimentali, si è inevitabilmente attratti dalle botteghe antiquarie, dove si può assistere al delicato e paziente lavoro dei restauratori.

1.

Volterra

Volterra
Volterra - Credit: Shutterstock / Diego Mariottini

Volterra vanta invece una tradizione pressoché unica nella lavorazione dell’alabastro: il turista trova i laboratori artigiani passeggiando nel centro storico, scandito da case-torri e palazzi, impreziosito dal duomo, dal battistero e da piazza dei Priori, uno degli spazi medievali più armoniosi d’Italia.

1.

Barga

Cattedrale di Barga
Cattedrale di Barga - Credit: Shutterstock / Claudio Giovanni Colombo

I borghi toscani sono stati anche fonte di ispirazione per famosi poeti: vicino alla casa dove visse Giovanni Pascoli, a Castelvecchio Pascoli, il borgo di Barga racchiude un dedalo di viuzze irregolari che si aprono tra case e palazzi rinascimentali dal nobile aspetto, inerpicandosi sulla sommità del colle, dominato dall’imponente mole del duomo romanico, da dove lo sguardo corre ai tetti del centro storico, alla verde media Valle del Serchio, alla corona di monti delle Apuane.

1.

Montecatini Alto

Montecatini Alto
Montecatini Alto - Credit: Shutterstock / Stepniak

In Valdinievole, da Montecatini Terme, costruita nell’Ottocento quasi interamente in stile liberty, si sale alla storica Montecatini Alto, grazie a una funicolare del 1850 che ha mantenuto le carrozze originarie e gli interni completamente in legno.

1.

Sovana

Il Duomo di Sovana (cattedrale dei Santi Pietro e Paolo)
Il Duomo di Sovana (cattedrale dei Santi Pietro e Paolo) - Credit: Shutterstock / Pointbreak

Sovana diede i natali anche ad uno dei più grandi pontefici della storia, il fiero Gregorio VII. Adagiata tra due gole, conserva le maestose rovine della rocca Aldobarndesca, il palazzo Pretorio, la loggia del Capitano, la chiesetta romanica di Santa Maria e il Duomo millenario.

1.

Pitigliano

Il villaggio storico della collina di Pitigliano
Il villaggio storico della collina di Pitigliano - Credit: Shutterstock / Paolo Trovo

Da non perdere la vicina Pitigliano, con le case adagiate sul ciglio di uno strapiombante masso tufaceo.

1.

Lari

Lari
Lari

Sempre in terra etrusca, su un colle della Val d’Era, nel comune di Casciana Terme Lari, si eleva il castello Mediceo di Lari, conteso nodo strategico commerciale per le carovane di merci che da Volterra salivano a nord, verso Valdarno Inferiore. Le case del borgo larigiano sembrano cercare protezione e sicurezza, addossate alle mura della fortezza che accoglie una pluralità di iniziative, dalle rappresentazioni teatrali ai concerti.

Ora ne siamo più consapevoli: i borghi millenari che costellano il paesaggio toscano sono uno straordinario serbatoio di identità, tradizioni e produzioni di qualità, e possono divenire il vero punto di partenza per esplorare le province della regione, lungo circuiti culturali e artistici, musei, antiche pievi, fortilizi, palazzotti signorili o case rurali… camminando.

Nei dintorni

Luoghi da non perdere, percorsi tappa per tappa, eventi e suggerimenti per il tuo viaggio
Eventi • 5 risultati
Idee • 107 risultati
Itinerari • 48 risultati
Diari di viaggio • 4 risultati