
La Festa del Barbarossa, a San Quirico d’Orcia, è la rievocazione storica dedicata all'evento che vide Federico I di Hohenstaufen incontrare gli emissari del papa, "dopo lungo e faticoso cavalcare", come dichiarato dal futuro imperatore Barbarossa al suo ingresso nella cinta muraria.
Era l’anno domini 1155 quando l’uomo più potente del tempo, il Barbarossa, giunse nel borgo turrito di San Quirico per ottenere l’incoronazione ad imperatore. Con il suo arrivo l’Impero e il Papato s’incontrano in questo lembo della terra di Siena, attraversato dalla via Francigena e collegato con la Teutonica.
L’incontro fra il Barbarossa e i cardinali inviati da papa Adriano IV portò ad un accordo che prevedeva la cattura da parte dell’esercito di Federico I dell’eretico Arnaldo da Brescia, consegnato dalle truppe del Barbarossa alla Chiesa di Roma.
Dal 14 al 18 giugno, la rievocazione storica fa rivivere l’imperatore Barbarossa e i cardinali, le autorità civili e religiose della San Quirico del tempo, i nobili, il popolo e gli eserciti.
I quattro quartieri – Borgo, Canneti, Castello e Prato – si contendono la conquista delle Brocche dell'Imperatore in sfide spettacolari di tiro con l’arco e gare di bandiere. Una festa nella festa si svolge nelle taverne, dove riecheggiano i suoni e le atmosfere medievali, con gli spettacoli di piazza di un tempo lontano.