"Dialoghi" è la parola chiave di un festival che aspira ad essere una grande festa sonora lunga tre giorni ispirata dai due contesti centrali spaziali e sonori nell’opera di Berio: quello di festa e quello di piazza.
Il programma
- 26 maggio
“La Piazza”: Da Monteverdi a Bella ciao…
ore 18.30, via Tiberio Gazzei, Piazza Giacomo Matteotti
Inaugurazione ufficiale del Festival, con performance sonora itinerante, canti, banda e cicchetteria aperta al pubblico
Tempo Reale | In-Naturale
Spazio mostre di Palazzo Bizzarrini
Installazione sonora per Luciano Berio (aperta fino al 25 giugno)
Progetto sonoro di Simone Faraci e Francesco Giomi - 27 maggio
Gesto e tecnica performativa
ore 9.30-12.30 e 14.30-17.30
Pieve di San Giovanni Battista - Teatro di Radicondoli
Masterclass di pianoforte (Andrea Lucchesini) e di violoncello (Claudio Pasceri)
C’è canto & canto…
dalle 10.30, negli esercizi commerciali e punti di ristoro
Momenti corali liberi dell’ITER Research Ensemble
Dialoghi in filigrana
ore 19, Pieve di San Giovanni Battista (Pieve Vecchia)
Concerto con musiche di Johann Sebastian Bach, Domenico Scarlatti, Adolfo, Ernesto e Luciano Berio per pianoforte (Andrea Lucchesini e Valentina Pagni), violoncello (Claudio Pasceri) e coro misto (ITER Research Ensemble, diretto da Giovanni Cestino) - 28 maggio
Passaggio sonoro
ore 10-10.30
Passeggiata da Piazza Giacomo Matteotti alla tenuta “Il Colombaio” con canti e banda
Colombaio aperto: vivere la musica…
ore 10.30-13, tenuta “Il Colombaio”
Momenti musicali nel giardino della residenza privata di Luciano Berio e visite guidate nello studio del Maestro (su prenotazione)
Programma completo su www.lucianoberio.org
Informazioni: festival@lucianoberio.org
Prenotazioni: turismo@radicondolinet.it
Evento organizzato da Centro Studi Luciano Berio. Ideazione e Supervisione artistica: Angela Ida De Benedictis. Direzione di produzione: Luisa Santacesaria e Radicondoli Arte. Coordinamento organizzativo del Centro Studi Luciano Berio.