Nel cuore della Val d'Orcia, dal 19 al 21 settembre Pienza si trasforma per tre giorni in un palcoscenico che ospita eventi, spettacoli, sfilate e banchetti, riportando alla luce la grandiosità del Rinascimento.
La cittadina fu voluta dal Papa Pio II, Enea Silvio Piccolomini, che nel 1459 decise di trasformare il suo borgo natale in una città rinascimentale all'avanguardia. L'evento denominato la Corsa di Pio si propone di rivivere questi momenti storici, rievocando il passato e onorando l'opera del Papa e dei suoi collaboratori.
Il programma:
- 19 settembre
ore 16.30 - La rievocazione comincerà con la presentazione della "Cuspide di Pietro Lorenzetti", un'opera esposta presso il Museo Diocesano di Palazzo Borgia
ore 18.30 - Apertura istituzionale degli eventi
In serata, un banchetto rinascimentale, con piatti tipici, permetterà ai partecipanti di vivere un'esperienza enogastronomica autentica - 20 settembre
ore 11 - La giornata inizierà nella Sala Consiliare con una lezione dal titolo "La Cinthia e la poesia giovanile", a cura del prof. Massimo Rossi
dalle 15 - Esibizioni degli Sbandieratori, con spettacoli di musica e danze nelle piazze principali
ore 20 - Tipica cena rinascimentale e, a seguire, lo spettacolo dei Kronos Acrobatic Theater - 21 settembre
ore 10.30 - La giornata conclusiva inizierà con una visita guidata alla scoperta delle bellezze architettoniche di Pienza
ore 11.30 - Apertura dei banchi gastronomici con specialità tipiche della cucina toscana
dalle 15.30 - Esibizione degli Sbandieratori mentre
dalle 16.30 - Corsa di Pio, la competizione tra i giovani e adulti atleti che correranno nelle varie categorie
ore 18.30 - Spettacolo acrobatico con il gruppo Kronos Acrobatic Theater che incanterà il pubblico con esibizioni mozzafiato.