
Un viaggio nell'età di mezzo - danze, duelli, momenti didattici, spettacoli - è in programma nei giorni 3 e 4 giugno a Lucca, in occasione della manifestazione Lucca Medievale, organizzata dalle Contrade di San Paolino nella cornice delle mura urbane.
Fulcro del festival sarà il Villaggio Medievale, che aprirà sabato 3 giugno alle 10 e che darà a tutti la possibilità di ammirare gli artigiani in abiti storici durante la produzione e acquistare i loro prodotti: dal ceraio allo zoccolaio, dal ceramista al miniaturista, dal tornitore allo scalpellino; e poi la lavorazione del ferro, la falegnameria e le arti della cardatura e filatura della lana.
Sarà possibile provare a suonare antichi strumenti minuziosamente ricostruiti, mentre presso lo stand delle monete sarà "battuta" in diretta la moneta della manifestazione con lo stemma di Lucca Medievale.
Lucca Medievale sarà anche il palcoscenico dei tornei di Arceria Storica, Balestra Manesca LITAB e Scherma Storica, insieme a esibizioni, dimostrazioni e gare, in un'atmosfera resa ancora più festiva dai numerosi spettacoli di musica, giocoleria, teatro di strada e danze storiche.
Ad aprire e chiudere la manifestazione sarà un corteggio storico per le vie del centro.
Informazioni:
La manifestazione è patrocinata da Comune di Lucca, Regione Toscana, Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, CSEN (Centro Sportivo Educativo Nazionale) e LITAB (Lega Italiana Tiro Alla Balestra).