Il primo palazzo di chiara impronta rinascimentale costruito a Firenze, il primo palazzo dei Medici, il luogo dove lavorarono artisti come Donatello, Michelangelo, Paolo Uccello, Benozzo Gozzoli e Botticelli.
E dal 30 marzo al 5 settembre c'è un motivo in più per visitare Palazzo Medici Riccardi: la mostra "Luca Giordano. Maestro barocco a Firenze.", dedicata a uno degli artisti più virtuosi e prolifici del Barocco italiano e al suo legame con il palazzo e con Firenze.
Il suggestivo percorso espositivo è centrato sul rapporto intercorso, attorno agli anni Ottanta del Seicento, fra Luca Giordano e le grandi famiglie fiorentine, pronte ad accogliere le novità della sua pittura investendolo di importanti esecuzioni e alle quali il pittore napoletano lascerà importanti capolavori su tela e a fresco destinati a segnare la storia del Barocco in città.
Nello stesso Palazzo Medici Riccardi si ammirano due splendide testimonianze: le volte dipinte per la Galleria degli Specchi e per la Biblioteca Riccardiana.
La mostra regala la visione di circa 50 opere, proveniente da collezioni private internazionali e prestigiosi musei italiani, alcune delle quali mai viste a Firenze prima d’ora. Fra queste spiccano la serie di dieci bozzetti della Galleria degli Specchi (dalla National Gallery di Londra), per l’occasione messi in dialogo diretto con gli affreschi della volta.
La prenotazione non è obbligatoria ma fortemente consigliata.
La mostra è organizzata da Città Metropolitana di Firenze e Mus.e con il sostegno di Business Strategies.
Palazzo Medici Riccardi, Via Camillo Cavour, Firenze, FI, Italia
Dal 30 marzo 2023 al 05 settembre 2023
Lunedì,
Sito Web
Mail: info@palazzomediciriccardi.it
Tel. +39 0552760552
A partire da 10€