
Leonardo, anatomia dei disegni
Nella prestigiosa Sala del Podestà del Castello dei Conti Guidi una mostra multimediale per conoscere e approfondire, grazie all'applicazione ISLe (InSight Leonardo), 5 fra i più importanti disegni di Leonardo.
L’applicazione ISLe (InSight Leonardo), elaborata dal Dipartimento di Architettura dell’Università di Bologna,crea un spazio fisico in cui il visitatore è guidato alla scoperta dell’opera leonardiana. I disegni di Leonardo sono così descritti, indagati e svelati in tanti particolari apprezzabili molto più di quanto si possa fare a occhio nudo.
II dispositivo digitale consente di individuare, in un confronto con il facsimile, elementi che hanno a che fare con il processo creativo, gli strumenti e i metodi di rappresentazione utilizzati dal maestro. Sono inoltre apprezzabili aspetti propri dell’oggetto materiale, ovvero le ondulazioni e i movimenti della carta, e perfino le criticità conservative del foglio come, ad esempio, la corrosione dovuta all’acidità degli inchiostri.
Grazie ai tavoli touchchscreen è possibile immergersi nel famoso disegno Paesaggio del 1473, ammirare l’estrema precisione e fermezza della mano di Leonardo dimostrata nel disegno preparatorio dell’Adorazione dei Magi e nel celeberrimo Uomo Vitruviano e calarsi nella visione che Leonardo andava elaborando sull’arte della guerra rappresentata attraverso i disegni della Fortezza a pianta quadrata e dei Mortai che lanciano palle esplosive.
Arricchiscono l’esposizione alcune edizioni di opere coeve di Leonardo provenienti dalla Biblioteca Leonardiana che rendono conto del contesto storico e culturale in cui i disegni sono nati.
L'esposizione è visitabile secondo gli orari di apertura del Museo e inclusa nel biglietto d'ingresso.
Scarica la brochure