Skip to content
Infiorata 2022

L'infiorata di Farnetella

star
Festival

La tradizionale festa dei fiori e delle arti

L’usanza di realizzare tappeti floreali, nata a Roma nel XVIII secolo, si è diffusa in molti luoghi d’Italia e del mondo. A Farnetella, dove essa ha preso avvio nelle ultime decadi dell’Ottocento e si è mantenuta fino ai giorni nostri, assume caratteristiche di particolare pregio e qualità soprattutto in relazione all’esiguo numero di abitanti del paese. 

L’Infiorata di Farnetella, in calendario la nona domenica dopo Pasqua, è una festa di fiori, libri e musica, durante la quale tutta la comunità si riversa nei vicoli del paese per realizzare centinai di metri di tappeti e quadri floreali. Il lavoro inizia diversi mesi prima con la pianificazione dei bozzetti, dei disegni e, soprattutto, della raccolta ed eventuale essiccazione dei fiori che avviene nei campi circostanti Farnetella: il maggio (la ginestra), la rombice, le rose, i papaveri, i fiordalisi e altri fiori di campo.

L'edizione 2023 avrà inizio sabato 10 giugno, nella pittoresca cornice di Piazza San Giovanni Battista, con il festival che ha lo scopo di promuovere l’infiorata in tutte le sue sfaccettature, con autori e artisti da tutta Italia:
dalle 17.30, aperitivo con l’autrice Silvia Cassioli 
dalle 21, concerti live di Nasca e Anna Carol

Domenica 11 giugno, dalle prime ore del mattino fino alle 11, i vicoli si popolano di persone intente a realizzare la porzione di tappeto di fronte alla propria abitazione, testimonianza dell’amore per il proprio paese e dell’orgoglio di renderlo bello. 
Dopo la S. Messa (ore 11), sarà la Filarmonica “Pietro Mascagni” di Farnetella ad accompagnare la Solenne Processione del Corpus Domini.

Tutti gli appuntamenti sono ad ingresso libero e gratuito

Manifestazione patrocinata dal Comune di Sinalunga, dalla Provincia di Siena e dalla Regione Toscana.