Cubanìa
Canto all'identità, è la grande mostra di pittura dell'artista italo/cubano Ramón Cotarelo Crego, a Lucca dal 16 ottobre al 22 novembre al Palazzo delle Esposizioni della Fondazione Banca del Monte.
La mostra è stata chiusa anticipatamente (5 novembre) causa emergenza COVID 19
Cubanìa. Canto all'identità è la grande mostra di pittura dell'artista italo/cubano Ramón Cotarelo Crego, a Lucca dal 16 ottobre al 22 novembre al Palazzo delle Esposizioni della Fondazione Banca del Monte.
Nato a Cuba nel 1951, nelle sue opere predomina l'albero nazionale: la palma reale, simbolo dell'integrità perché "si piega ma non si spezza", ed è un omaggio che cresce nel mio cuore, nato dal seme marziano depositato in tenera età. Cittadino di Viareggio dal 2000, in questo periodo introduce nei suoi dipinti paesaggi impressionanti, colori intensi e meravigliose motivazioni artistiche.
La mostra lucchese ospita opere inedite e piene di colore realizzate dal 2018 al 2020, di cui 3 dedicate espressamente a Lucca con la scelta di tre soggetti-simbolo: Ilaria Del Carretto, il labirinto e la facciata della Cattedrale, di cui quest'anno ricorrono i 950 anni.
Inaugurazione venerdì 16 ottobre alle ore 17:30.
Domenica 18, giovedì 22 e 29 ottobre, giovedì 5, 12 e 19 novembre 2020.
ore 16:00 / 16:45 / 17:30 - Visite guidate gratuite con l'artista - Prenotazione obbligatoria scrivendo a mostre@fondazionebmlucca.it o chiamando il numero +39 0583 464062.
Ramón Cotarelo Crego è nato a Cuba nel 1951 e dal 2000 vive a Viareggio, in provincia di Lucca. È architetto di professione, laureato nel 1975 all'Università dell'Avana. Ha effettuato diversi studi specialistici sul restauro di monumenti e centri storici in Italia. Gran parte della sua vita professionale è dedicata alla ricerca, alla divulgazione e al recupero del patrimonio architettonico. Insegnante, docente, professore ospite in varie istituzioni di molte nazioni. Missioni di lavoro con il consulente dell'UNESCO in America Latina e in Africa. Ha fatto incursioni nella ceramica e nella pittura, ma è sempre stato legato al disegno.
Locandina visite guidate (jpg).
Scarica la brochure