Conversazioni in San Francesco
'Futura. Congetture per il nuovo millennio' è il titolo del programma delle conversazioni in San Francesco 2020
la rassegna è stata annullata causa nuove disposizioni dovute all'emergenza sanitaria.
Settima edizione del programma di incontri con grandi personalità appartenenti a vari ambiti culturali, che si confrontano sul tema con i linguaggi e gli sguardi differenti di scienza, cultura, filosofia, storia.
'Futura' nell'accezione latina di 'cose future', ma anche un omaggio alla celebre canzone di Lucio Dalla che in questo 2020 ha tagliato il traguardo dei quarant'anni. Una scelta in continuità con le Conversazioni dello scorso anno, dedicate ai Muri e alle Conquiste. Proprio seduto su una panchina, di fronte al Muro di Berlino, Lucio Dalla scrisse questa canzone che racconta la storia d'amore tra due berlinesi divisi tra Est e Ovest: "Nascerà e non avrà paura nostro figlio / E chissà come sarà lui domani / Su quali strade camminerà / Cosa avrà nelle sue mani, le sue mani / Si muoverà e potrà volare / Nuoterà su una stella / Come sei bella /E se è una femmina si chiamerà / Futura".
Se l'edizione 2019 delle Conversazioni ha costituito un ponte tra passato e presente nel ricordo storico e nella memoria personale di eventi, ostacoli e barriere infrante, il 2020 vede una rassegna di incontri orientati a creare una prospettiva, che dalla consapevolezza del nostro passato guarda finalmente al futuro, immaginando il domani e indagando gli strumenti, materiali e immateriali, migliori per accettare le sfide che la nostra società si prepara ad affrontare.
IL PROGRAMMA 2020
mercoledì 14 ottobre - L’illusione della libertà
Umberto Galimberti, filosofo antropologo e acuto osservatore dei processi che caratterizzano l’evoluzione della nostra società, ci porta a chiedere fino a che punto possiamo intenderci liberi, in una determinata società ed in determinati momenti storici, come per esempio quello che stiamo vivendo ora in convivenza con una pandemia.
martedì 20 ottobre - L’America al voto e l’economia del futuro
Alan Friedman dialoga con il Premio Nobel per l’economia Michael Spence sulle prospettive politiche ed economiche che si delineano alla vigilia del voto negli Stati Uniti. All’incontro parteciperanno anche Renata Busettini e Max Ferrero, autori delle bellissime, emozionanti fotografie del libro L’America di Trump.
Venerdì 6 novembre - Partire, tornare.
Forse restare. La sociologa Chiara Saraceno, accademica italiana, già professoressa di sociologia della famiglia alle Università di Trento e Torino e Agnese Pini direttrice del quotidiano "la Nazione" conversano sul futoro, dei “cervelli in fuga”, della tenacia e intraprendenza in cui i giovani affrontano i pregi e i difetti di un mondo globalizzato, ma ormai ricco di nuovi confini e nuove frontiere da valicare. A condurre la serata, il giornalista Piero Ceccatelli.
Sabato 14 novembre - Come comunicare la scienza nel futuro?
Silvia Bencivelli, giornalista e divulgatrice scientifica, e Roberta Villa, massima esperta in materia, e membro attivo della prima call europea dedicata al riesame della comunicazione scientifica: il Quality and effectiveness in science and technology communication (Quest), parlno di fake news, soprattutto in ambito scientifico e sanitario, una delle questioni di più grande attualità in questo anno di coronavirus.
Venerdì 20 novembre - Le città immaginate
Stefano Mancuso, lo scienziato di fama mondiale chiarirà, senza usare mezzi termini, quali siano le condizioni di estrema necessità in cui versa il nostro pianeta. L’incontro sarà dunque un‘occasione per metterci di fronte alle nostre responsabilità, ma anche un meraviglioso viaggio attraverso le potenzialità della natura, il suo potere rigenerativo e la sua eccezionale capacità di reagire. Perché un futuro ci può essere e dobbiamo andargli incontro insieme.

Piazza San Francesco, Lucca, LU, Italia
dalle 21:00 alle 22:30
Martedì 20 ottobre 2020
dalle 17:00 alle 19:00
Venerdì 06 novembre 2020
dalle 21:00 alle 23:00
Sabato 14 novembre 2020
dalle 21:00 alle 23:00