Skip to content

L’autoritratto di Augusto Bastianini e i dipinti ritrovati

collections
Mostre

Gli Uffizi Diffusi sbarcano in Val d’Elsa

Nell'ambito del progetto Uffizi Diffusi, una nuova mostra in collaborazione tra le Gallerie degli Uffizi e il Museo di Casole e dedicata ad Augusto Bastianini sarà visitabile fino al 1 novembre 2023.

Un percorso espositivo che vede protagonista Augusto Bastianini e che ha al centro il paesaggio, le cosiddette “impressioni”. La rappresentazione del lavoro nei campi senesi e, più avanti, nel mare della Versilia è uno dei filoni artistici di Bastianini, insieme alla ritrattistica. Un genere quest’ultimo cui Bastianini si dedicò ampiamente.

Un importante autoritratto d’artista è il protagonista della prima tappa espositiva degli Uffizi diffusi a Casole d’Elsa. Realizzato nel 1900 e donato alla Galleria degli Uffizi dalla vedova dell’artista nel 1941, sarà infatti posto in dialogo con un gruppo di altre opere dello stesso Bastianini e di pittori del suo tempo, sia di proprietà del museo civico che provenienti da altre collezioni.

Una sezione della mostra è dedicata a tre lavori particolarmente significativi, rintracciati negli ultimi anni tra collezioni private e mercato antiquario. Tra questi, in particolare, il dipinto Malinconia, acquistato nel 1913 dal re Vittorio Emanuele III e oggi di proprietà del Comune di Casole d’Elsa.

Orari:
tutti i giorni 10 - 13 e 15 - 18
chiuso il mercoledì (se non festivo)