Skip to content
San Galgano
Photo © Confesercenti Siena
Photo © Confesercenti Siena

Appunti di Viaggio San Galgano

event
Altri eventi

La spada, la roccia e i gamberi di fiume

Suggestivo esempio di architettura cistercense calato nella natura incontaminata della Val di Merse, l’Abbazia di San Galgano affascina per la sua particolare storia e per il suo aspetto inconsueto e romantico, dovuto all’assenza del tetto. Collegata in maniera indissolubile al vicino Eremo di Montesiepi, che racchiude la famosa spada “nella roccia” di S. Galgano e pregevoli affreschi del XIV secolo di Ambrogio Lorenzetti, l’Abbazia ha tanti segreti da svelare ai visitatori più attenti.

Il territorio che circonda l’Abbazia, ricco di boschi e traversato dal fiume Merse, presenta paesaggi di grande suggestione e una notevole biodiversità. Lungo il corso del fiume sono ancora presenti opifici idraulici di origine medievale legati alla storia dell’Abbazia.  

Questo lo scenario che sarà la meta delle Fuoriscoperte - Appunti di Viaggio 2023, a cura delle guide turistiche Federagit Confesercenti di Siena. 
Tra settembre e ottobre, la domenica mattina un percorso suggestivo completato da un assaggio di produzioni tipiche locali presso il ristorante Antico Tempio, nello spirito di Vetrina Toscana (il progetto di Regione e Unioncamere Toscana che promuove l’identità enogastronomica regionale) 

Informazioni:

  • 17 e 24 settembre - 1, 8, 15 e 22 ottobre
  • ritrovo ore 11 presso biglietteria Abbazia di San Galgano
  • costo: 10 € (ridotto 8 € studenti e dipendenti Unisi/Unistrasi, gratis bambini fino a 10 anni)
  • prenotazioni: tel/whatsapp 334 841 8736 - https://bit.ly/prenotalescoperte