
Museo Zoologico La Specola
La sezione più antica del Museo di Storia Naturale dell’Università di Firenze
Il Museo della Specola è una sezione del Museo di Storia Naturale dell’Università di Firenze ed è uno dei musei scientifici più antichi in Europa, voluto nel 1775 dal Granduca Pietro Leopoldo per riunire i tesori naturali raccolti da varie generazioni della famiglia Medici come fossili, animali, minerali e piante esotiche.
La Collezione Zoologica comprende esemplari di recente acquisizione e di antica tassidermia, come l’ippopotamo che fu donato al Granduca nella seconda metà del Settecento e visse per qualche anno nel Giardino di Boboli.
Splendida la raccolta di cere anatomiche che vanta 1.400 pezzi, realizzata tra la fine del XVIII e gli inizi del XIX secolo, documento prezioso di un’arte che a Firenze iniziò in pratica con Ludovico Cigoli (1559-1613), e che ebbe il momento di massimo splendore nel Settecento.

All’interno del Museo si trova anche un ambiente particolarissimo, la Tribuna di Galileo, progettata e costruita nel 1841 dall’architetto Giuseppe Martelli per onorare la memoria del grande scienziato toscano e per contenere alcuni dei suoi strumenti assieme a quelli dell’Accademia del Cimento (materiale oggi conservato presso il Museo Galileo di Firenze).
Il Museo comprende anche il Salone degli Scheletri, che ospita i 3mila reperti della collezione osteologica, soprattutto mammiferi ma anche cetacei e un grande scheletro dell’elefante indiano. Si può visitare anche il Torrino, l’antico osservatorio astronomico costruito intorno al 1789 e attivo fino alla metà dell'Ottocento.
Info: msn.unifi.it