
account_balanceMusei
Museo Diocesano di Santo Stefano al Ponte
Esposizione di pitture, sculture, suppellettili ecclesiastiche
Il Museo Diocesano di Santo Stefano al Ponte a Firenze è ospitato nei locali annessi alla chiesa di Santo Stefano al Ponte, di origine medievale con rifacimenti tardo rinascimentali e settecenteschi, ed è stato istituito per salvaguardare ed esporre opere d'arte provenienti da diverse chiese della diocesi.
Fin dal 1981 la chiesa di Santo Stefano al Ponte è stata attrezzata a centro di raccolta dei beni storico-artistici delle chiese non più officiate della arcidiocesi di Firenze. Alcune opere sono tornate nei luoghi d'origine, una volta realizzate nel territorio delle raccolte locali. I pezzi che non potevano tornare nei luoghi di provenienza sono andati a costituire il museo diocesano insieme ad altre opere che costituivano fino agli anni Sessanta il Museo Diocesano del Seminario Maggiore nell'ex convento del Cestello.
Fin dal 1981 la chiesa di Santo Stefano al Ponte è stata attrezzata a centro di raccolta dei beni storico-artistici delle chiese non più officiate della arcidiocesi di Firenze. Alcune opere sono tornate nei luoghi d'origine, una volta realizzate nel territorio delle raccolte locali. I pezzi che non potevano tornare nei luoghi di provenienza sono andati a costituire il museo diocesano insieme ad altre opere che costituivano fino agli anni Sessanta il Museo Diocesano del Seminario Maggiore nell'ex convento del Cestello.
Firenze
Una città sorprendente, in cui perdersi tra arte, storia, moda e tradizione
Chiunque intenda visitare la Toscana non potrà che passare da Firenze: la città del giglio è uno scrigno di tesori artistici e centro di una fervida vitalità. Oltre all’eccezionale patrimonio d'arte, testimonianza della sua secolare civiltà, è possibile godersi Firenze passeggiando al tramonto lungo gli incantevoli lungarni, addentrandosi tra i vicoli bohémien dell’Oltrarno o perdendosi nelle ...
Approfondiscikeyboard_backspace
Potrebbe interessarti