
Photo ©LivornoDP
location_cityEdifici storici
La Torre Guinigi a Lucca
Sette piante di leccio svettano nel cielo della città
La Torre Guinigi di Lucca è un posto molto speciale, non solo perché dall'alto dei suoi 45 metri si può ammirare un panorama unico su tutto il centro storico della città e sulle colline che la circondano, ma perché è un vero giardino sospeso nel cielo.
Sulla cima della torre infatti si trova un vero giardino pensile: un grande cassone murato pieno di terra dove sono stati piantati sette lecci che svettano sopra Lucca.

La Torre fu edificata nella seconda metà XIV secolo dai Guinigi, famiglia di ricchi mercanti che realizzarono il giardino come simbolo di rinascita. Si tratta di una delle poche testimonianze rimaste delle numerose torri e campanili che nel trecento fiorirono in tutta Lucca: la loro altezza costituiva un elemento di prestigio per le famiglie più importanti della città, che gareggiavano nel costruirne.
La Torre custodisce anche un’antica leggenda: l’albero più alto fu piantato da Paolo Guinigi e si narra che quando fu catturato da Francesco Sforza e poi imprigionato nel castello, la sua morte fu preannunciata dall’albero che perse tutte le foglie.
La Torre Guinigi è un tipico esempio dell’architettura romanico-gotica lucchese, costruita in cotto e ornata di trifore, quadriforme, stemmi, cornici e targhe.
La Torre Guinigi è un tipico esempio dell’architettura romanico-gotica lucchese, costruita in cotto e ornata di trifore, quadriforme, stemmi, cornici e targhe.
Oggi insieme alla cinta muraria perfettamente conservata la Torre è diventata uno dei simboli di Lucca.
Info: comune.lucca.it
Lucca
Città monumentale che custodisce tesori unici, protetta da grandiosi bastioni e dalle sue antiche mura
Lucca è una delle città d’arte più belle ed amate della Toscana, una tappa che non può davvero mancare in un itinerario classico alla scoperta della regione. Soprannominata la Città dalle 100 chiese, per la sua incredibile collezione di luoghi di culto, è l’unica fra le città-stato ad aver conservato la propria indipendenza fino al 1847. ...
Approfondiscikeyboard_backspace