account_balanceMusei
Il Museo dell’Arte della Lana di Stia
In Casentino, un percorso nella cultura e nella tadizione tessile
Il Museo dell'Arte della Lana si trova a Stia, in Casentino, nel complesso dell'antico Lanificio, un esempio di archeologia industriale che è stato recuperato come centro di diffusione della cultura tessile.
Il percorso espositivo raccoglie foto d'epoca, campionari di tessuto, oggetti dal particolare valore simbolico come la campana che scandiva gli orari di lavoro, il vessillo della società operaia, bandiere d’Italia del Lanificio di epoca Sabauda, oltre a capi vintage realizzati in Panno di Casentino.
Visitare il museo è una vera esperienza sensoriale, dove si può scoprire e toccare con mano l'arte della lavorazione della lana, dai primordi della civiltà umana fino alla rivoluzione industriale e all'età d'oro del lanificio di Stia.
Il percorso espositivo raccoglie foto d'epoca, campionari di tessuto, oggetti dal particolare valore simbolico come la campana che scandiva gli orari di lavoro, il vessillo della società operaia, bandiere d’Italia del Lanificio di epoca Sabauda, oltre a capi vintage realizzati in Panno di Casentino.
Visitare il museo è una vera esperienza sensoriale, dove si può scoprire e toccare con mano l'arte della lavorazione della lana, dai primordi della civiltà umana fino alla rivoluzione industriale e all'età d'oro del lanificio di Stia.

Non può mancare uno spazio dedicato al tipico Panno di Casentino, nei suoi tessuti tradizionali di verde e arancione, dall'origine antichissima: già nel Trecento infatti veniva realizzato in questa zona un panno di lana rustica.
Il museo propone anche attività didattiche, laboratori per i più piccoli e itinerari adatti a persone non vedenti o ipovedenti per imparare quali sono le diverse fibre tessili o come utilizzare un telaio.
Info: museodellalana.it
Info: museodellalana.it
Pratovecchio Stia
Alla scoperta dell'abilità artigiana nei borghi del Casentino
Il Comune di Pratovecchio Stia si trova nei paesaggi inconfondibili del Casentino, tra boschi evocativi e luoghi di fede carichi di spiritualità, in uno scenario ideale per gli amanti della natura, della montagna e del trekking che non perderanno lo splendido Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna. ...
Approfondiscikeyboard_backspace