
Il Monte Forato
Il grande arco naturale sulle Alpi Apuane dentro cui sorge e tramonta il sole
Il Monte Forato si trova nel comune di Stazzema, in Alta Versilia, fa parte delle Alpi Apuane e deve il suo nome a una caratteristica molto particolare: un arco naturale di grandi dimensioni esteso tra le due cime del monte (entrambe superiori ai mille metri) che forma appunto un grosso buco.
L'arco naturale, formato per l'erosione degli elementi naturali, con i suoi 32 metri di larghezza e 25 di altezza, è uno dei più imponenti d'Italia ed è ben visibile dai due lati della Apuane: la Versilia e la Garfagnana.
La particolarità del Monte Forato è il doppio tramonto, cioè lo spettacolo del sole calante allineato proprio sopra l'arco, che prima sparisce dietro la roccia e poi riappare dentro il foro, dando l'impressione appunto di tramontare due volte. Il fenomeno si può avvistare in certi giorni dell'anno che però non sono mai fissi (a ottobre-novembre e a gennaio-febbraio) da alcuni paesi della Garfagnana come Gallicano o della Valle del Serchio come Barga.
Dalla Versilia invece, dai paesi di Volegno e Pruno, si può vedere il sole sorgere attraverso l'arco del Forato, durante il Solstizio d'Estate.
I più avventurosi possono provare l'emozione di dondolarsi sopra l'altalena del Monte Forato, che viene appesa al centro dell'arco durante alcune escursioni speciali organizzate dall'Associazione Garfagnana Guide.