Il Duomo di Carrara, dedicato a Sant'Andrea Apostolo, è il fulcro della città antica, cresciuta nel Medioevo raccolta intorno al maestoso edificio di culto, costruito dall’XI al XIV secolo utilizzando interamente i pregiati marmi apuani, con varie influenze toscane e lombardo-parmensi.
Le prime notizie riguardanti la Ecclesia Sancti Andrea risalgono al 1035, ma l'edificio viene ultimato nel 1395 attraversando tre fasi costruttive.
Della prima dell'XI secolo restano poche tracce solo in alcuni elementi di decoro della facciata, come il portale laterale, mentre la seconda fase del XII secolo ha lasciato il colonnato, le finestre decorate con motivi floreali e con il tipico bestiario medievale. Lo splendido rosone centrale e il loggiato in stile gotico invece risalgono alla terza fase di costruzione del Duomo, nel XIV secolo.
L’interno del Duomo, molto suggestivo, presenta opere di notevole pregio artistico, come ad esempio il gruppo scultoreo dell’Annunciazione (XIV secolo), comunemente noto come “Le Cassanelle”, in stile gotico francese.