
La Chiesa di Santa Maria a Lamole
L'antico edificio a Lastra a Signa, attualmente in stato di abbandono, risale al XII-XIII secolo
Nei pressi del “Masso della Gonfolina”, nel comune di Lastra a Signa, si trova l’abitato di Brucianesi. Poco dopo, sulla sinistra, lungo la strada che risale il colle, troviamo la chiesa di S. Maria a Lamole. Il toponimo "Lamole" potrebbe aver origine dal latino lama (palude, stagno), considerando anche le caratteristiche del luogo.
La chiesa, dedicata alla Madonna, è citata per la prima volta in un documento del tredicesimo secolo ma il suo impianto risale all' anno mille, forse costruita sulle rovine di un tempio pagano. Il portale è del XV secolo, mentre la canonica, che ingloba preesistenti torri medievali, è del secolo successivo. Al seicento risale la cappella della Compagnia del Santissimo Sacramento, addossata al fianco est della chiesa. Nell' Ottocento la chiesa è sottoposta ad importanti lavori di restauro, che furono ripetuti solo nel 1975. Attualmente il complesso è in stato di abbandono e inagibile.