Skip to content
Il borgo di Ponticello

Ponticello

Un dedalo di gallerie, archi e case fortificate dove regna il silenzio e il tempo sembra essersi fermato al Medioevo

Il piccolo borgo di Ponticello, nel comune di Filattiera, si è sviluppato a cavallo dei secoli XIV-XV lungo il tratto di Via Francigena che attraversa la Lunigiana
Il nucleo abitato è uno dei centri medievali meglio conservati del territorio; vi si accede raggiungendo il retro dell’oratorio seicentesco dedicato ai Santi Rocco e Bernardo, riconoscibile per la sua cupola in rame, aggiunta nell’Ottocento a seguito di un restauro.

Ponticello è di dimensioni molto ridotte ma rappresenta un vero gioiellino dell’architettura medievale. Il borgo si mostra interamente in pietra, pieno di piazzette, cortili e viuzze. Ad attirare l’attenzione è il grandissimo numero di passaggi coperti: archi a sesto acuto, a tutto sesto e a botte collegano tra loro le stradine e le abitazioni, molte delle quali raggiungibili con delle scalette, anch’esse in pietra.
Una delle maggiori caratteristiche del borgo di Ponticello sono proprio le case-torri. Chiamate localmente caminà, questo tipo di abitazioni nasceva come edificio fortificato: l’ingresso era posto al primo piano e vi si accedeva utilizzando una scala retrattile; nei piani superiori si sviluppavano le stanze, mentre il piano terra (dotato solo di feritoie) era utilizzato come magazzino.

Il nome di Ponticello deriva probabilmente da un ponte costruito sul fiume Oriolo (forse in origine chiamato Riolo, piccolo rio); ad oggi purtroppo non esiste più né l’uno, né l’altro.
Tra le testimonianze storiche più recenti, invece, ci sono quelle che vedono il borgo coinvolto nelle vicende della II Guerra Mondiale: nei dintorni erano presenti dei presidi militari, e si sa che il centro abitato venne bombardato, subendo fortunatamente pochi danni, in un’offensiva che comportò l’esodo della popolazione verso luoghi più sicuri.
Per lungo tempo rimasto abbandonato, Ponticello è stato oggetto di una rinascita e ogni anno si celebra la manifestazione I Mestieri nel Borgo, evento dal sapore storico-artigianale che mostra, racconta e preserva la conoscenza degli antichi mestieri.

Lunigiana