
La Galleria d'Arte Moderna di Firenze
Raccolta del patrimonio artistico dell'Ottocento e del primo Novecento appartenente al Comune di Firenze e allo Stato Italiano
La Galleria d’Arte Moderna si trova al secondo piano di Palazzo Pitti, a Firenze, da cui si gode una splendida vista sul Giardino di Boboli, e conserva opere d'arte, dipinti e sculture, dalla fine del Settecento all’inizio del Novecento.
Nelle sale riccamente decorate, dove già abitarono i Lorena e in seguito anche i Savoia, attraverso le opere esposte si mette in evidenza l'evoluzione dell'arte toscana dal periodo neoclassico, romantico e purista fino alla riforma anti-accademica, realizzata dal gruppo dei Macchiaioli e basata su una pittura fatta di macchie di colori e contrasti di luce con prevalente attenzione ai soggetti della natura e della vita quotidiana.

Tra le opere in mostra la Calliope di Antonio Canova, i dipinti di Giovanni Fattori, caposcuola dei Macchiaioli, tra cui i suoi famosi paesaggi della Maremma ma anche l’Autoritratto, ma non mancano le opere di altri esponenti macchiaioli, come Telemaco Signorini e Silvestro Lega.
La Galleria ospita anche i ritratti di Giovanni Boldini, la statua Abele di Giovanni Duprè, le opere neoclassiche di Pietro Benvenuti e Giuseppe Bezzuoli.
Info: uffizi.it