
Il Museo Civico di Sansepolcro
In mostra i capolavori di Piero della Francesca
Il Museo Civico di Sansepolcro è ospitato nell'antico Palazzo della Residenza o dei Conservatori, sede del potere comunale.
Il museo è celebre per il nucleo di capolavori di Piero della Francesca, come il Polittico della Misericordia (1445-1462) che dipinto raffigura la Madonna della Misericordia che accoglie sotto il suo manto, come in un grande tabernacolo, la comunità dei committenti e dei devoti.
Nella Sala dell'Udienza del Museo Civico troviamo invece il grande affresco della Resurrezione di Piero della Francesca: l’opera, considerata tra le più rappresentative dell’artista, è l’espressione umana e spirituale della rinascita di Cristo, con la figura del Salvatore che domina la scena, forte, solenne.

Qui si può ammirare anche l’affresco rappresentante San Giuliano, che fu ritrovato nel 1954 nell’antica chiesa di Sant’Agostino, denominata in seguito Santa Chiara. Infine troviamo l’affresco staccato raffigurante San Ludovico, proveniente dal Palazzo Pretorio.
Inoltre il museo conserva opere il San Quintino di Pontormo, una Natività e una Madonna con bambino di Andrea della Robbia, opere di Matteo di Giovanni, Raffaellino del Colle e Santi di Tito.