
Photo ©Eleonora Lopiano
Una pietra che ha fatto la storia di un'intera comunità
Artigianato a Volterra: l'alabastro in 5 tappe

Gabriele D’Annunzio definì Volterra "città di vento e di macigno", raccontandone in poche parole la sua doppia anima: eterea, impalpabile e imprendibile da un verso, estremamente corporea e concreta dall’altro. Questi due aspetti convivono armonicamente in un unico materiale, che da tempo immemore è custodito dal suolo volterrano: l’alabastro. Questa pietra, specchio dell’aspetto duplice della città etrusca, è infatti all’apparenza possente come il marmo, ma la sua natura gessosa la rende estremamente fragile. Chi sa gestire tale delicatezza con estrema cura sono gli alabastrai, gli artigiani che ancora oggi plasmano la roccia e la trasformano negli oggetti più vari. Ecco 5 tappe utili per avvicinarsi al mondo di questi moderni demiurghi.
You might also be interested in
Craft
&
Craft
Ideas
Artisan Museums in Tuscany
Get in touch with the Tuscan handicraft traditions in one of the following museums
